javifoto70 Posted February 5, 2019 Share Posted February 5, 2019 Ciao a tutti, Vi presento il progetto Café Racer in cui sono incasinato da un paio di mesi. Dopo aver avuto diverse moto (Yamaha XV750, BMW K100RS 16v, BMW K1200RS, BMW R1100RT, Aprilia Caponord 1000, BMW R1200RT, KTM 1190 Adventure, BMW R1200GS LC) da appena 9 mesi fa sono finalmente entrato nel mondo Ducati con una Multistrada 1200S DVT 2017 che mi fa godere come nessun'altra moto. Ducati è davvero un'altra cosa, il suono del motore, del telaio tanto agile, la tenuta su strada, la sportività unita ad una grande comodità e sicurezza...bè che ò già il virus Ducati nelle vene. Tanto che nel mese di dicembre scorso e dopo mesi di tante ricerche ho acquistato una fantastica GT 1000 in Maquinamotors a Valencia (Spagna). Io abito accanto a Barcelona. O testato la moto e visto che andava benissimo, ho iniziato a smontare tutto per renderla una café racer con le mie proprie mani. Ho passato mesi cercando e prendendo riferimenti e fatto una sacco di render in Photoshop fino a raggiungere in modo chiaro quello che voglio: una moto con un telaio e un motore aggriornati, agile, il più leggera possibile, sportiva e sicura, ma con uno sguardo e un`aria retrò molto distante dalle tipiche trasformazioni della Ducati Sport Classic. Ecco una foto del giorno in che mi è arrivata da Valencia. 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
javifoto70 Posted February 5, 2019 Author Share Posted February 5, 2019 Avevo qualche dubbio sulle mia capacità di fare con le mie mani il progetto piuttosto che farla fare a un'officina specializzata. Ma sapevo che o facevo io come la realizzazione di un sogno d'infanzia (sempre ho voluto essere un meccanico di moto, ma la vita mi ha portato in un'altra direzione) o meno la trasformazione non avrebbe senso per me. Dopo aver visto molti video, tutorial e forum, di aver parlato con uno ingegnere tecnico tanto gentile e dopo l insestimable áiuto di Andrés di Motosbarcelona (grande professionista è un grande Ducatista) mi son ho buttato . Per me spendero un po 'del mio tempo libero a preparare una moto con le mie mani mi riempie enormemente, lo consiglio tanto perché consente di imparare un sacco di cose nuove di meccanica, elettricità, saldatura, materiali, telaio, fibra di carbonio... e soprattutto mi ha permesso di capire che ci sono un sacco di amabili persone in tutto il mondo che ho conosciuto attraverso il forum Ducatisti, Sporclassici.eu Ducati.ms a Italia, Spagna, Stati Uniti, Australia che condividono la stessa passione e mi stanno aiutando con molta pazienza. Ecco alcune foto del primo smontaggio. Smontare tutto fino a lasciarlo nel telaio e il motore è davvero molto facile. Rimuovere anche l'intero sistema elettrico non ha più mistero di etichettare tutti i connettori per evitare problemi nel ulteriore montaggio entro certi mesi di scattare qualche foto per ogni evenienza. In prossimi post cercherò di spiegare un po ed illustrare con delle foto la evoluzione di tutto ciò che farò alla moto, piu che altro per se la mia sperienza, i miei possibili errori e successi possono essere utile a qualcuno di voi. Ma sopprattutto per cercare di pagare l`invalutabile aiuto che sono stati per me i tanti post che altri prima di me hanno avuto la generosità di pubblicare in tanti forum internazionali che o visitato. 8 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted February 5, 2019 Share Posted February 5, 2019 Wow! Innanzitutto complimenti per la presentazione @javifoto70 , trasuda passione e competenza da vero innamorato di questo modello. Piacere essere stato fonte di ispirazione con questo forum, non vediamo l’ora di vedere i tuoi prossimi passi e progressi. Buon lavoro! Link to comment Share on other sites More sharing options...
wuglys Posted February 6, 2019 Share Posted February 6, 2019 Bellissima avventura, in bocca al lupo!......e, a meno che tu non sia italiano o abbia origini italiane, complimenti per l'italiano! Lo parli meglio di tanti connazionali!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ema79 Posted February 6, 2019 Share Posted February 6, 2019 Ohhhh complimenti e in bocca al lupo per i lavori!!! Seguirò con attenzione in vari step ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
javifoto70 Posted February 6, 2019 Author Share Posted February 6, 2019 Grazie compagni per i vostri auguri e no, non sono Italiano ma ho avuto il piacere di abitare a Firenze coi miei genitori per quattro anni quando ero piccino. L´Italiano che so lo ho imparato a scuola elementare ma cerco di praticare questa bella lingua appena posso per non perderlo. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
javifoto70 Posted February 6, 2019 Author Share Posted February 6, 2019 La mia intenzione è di staccare il motore dal telaio per poter dipingere il telaio del colore che ho in mente. Ho intenzione di lasciare la moto come monoposto, quindi tagliaró il telaio dietro al attacco ammortizzatori e modellare una coda in fibra di carbonio. Dopo aver chiesto consiglio su come lavorare la fibra con resina epossidica ad un buon amico con cui condivido il mio hobby per i modelli di aeromodelli a scoppio radiocontrollati o fatto alcuni test per vedere qual è la migliore plastica o materiale con cui coprire gli stampi in poliuretano che sto per modellare. Mentre raccolgo i materiali e le parti che ho ordinato, ho iniziato a levigare e lucidare i coperchi della frizione, l'alternatore, gli alberi a camme ei registri delle valvole. Ecco alcune immagini di come sono progredito. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
javifoto70 Posted February 6, 2019 Author Share Posted February 6, 2019 Link to comment Share on other sites More sharing options...
javifoto70 Posted February 6, 2019 Author Share Posted February 6, 2019 Ho cercato tanti forum e tutoriali ma non riesco ancora trovare il modo giusto o la attrezzatura di cui avrò bisogno per togliere il teliao dal motore (certo che dopo di togliere le ruote, la forcella e il forcellone posteriore ). Voglio dire che non so come fissare il motore per poter smontare tutto. O comprato un piccolo elevatore per mettere sotto il motore ma mi trovo che la base del motore non e completamente piatta e quindi quando cerco di sollevare la moto con l`elevatore non è stabile e trovo che mi può cadere la moto per terra. ¿Mi potete dire come posso fare? O pensato a sospendere la moto con corde tramite una struttara molto forte di metallo che o nella mia officina ma non so se questo sia una buona soluzione.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted February 6, 2019 Share Posted February 6, 2019 1 minuto fa, javifoto70 dice: Ho cercato tanti forum e tutoriali ma non riesco ancora trovare il modo giusto o la attrezzatura di cui avrò bisogno per togliere il teliao dal motore (certo che dopo di togliere le ruote, la forcella e il forcellone posteriore ). Voglio dire che non so come fissare il motore per poter smontare tutto. O comprato un piccolo elevatore per mettere sotto il motore ma mi trovo che la base del motore non e completamente piatta e quindi quando cerco di sollevare la moto con l`elevatore non è stabile e trovo che mi può cadere la moto per terra. ¿Mi potete dire come posso fare? O pensato a sospendere la moto con corde tramite una struttara molto forte di metallo che o nella mia officina ma non so se questo sia una buona soluzione.. Hai almeno due opzioni: una è quella con le corde che già hai in mente oppure l’altra utilizzando due cavalletti: uno anteriore con attacco sotto la piastra inferiore di sterzo e l’altro posteriore che va a sostenere la parte di telaio sotto l’estremita della sella, rimuovendo prima gli ammortizzatori posteriori ed il forcellone Link to comment Share on other sites More sharing options...
javifoto70 Posted February 6, 2019 Author Share Posted February 6, 2019 Adesso soltanto ò il cavalletto che vedete nelle foto che sostiene il forcellone. Sto pensando come fare perche mi serve che una volta tolto tutto, anche il telaio, il motore non vorrei che rimanga per terra perche allora mi sarà molto difficile lavorare su lui, lucidarlo e cose del genere. Sto pensando come fare a fabbricarmi un supporto con dei tubi di accaio saldati e con magari delle viti che fissino il motore per sotto.. il problema è che i terminali di scarico mi daranno fastidio e magari togliergli diventa un casino perche vedo le viti con ruggine e o paura che si rovinino. E poi non so se ci vuole qualche attrezzo speciale per smontarli... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted February 7, 2019 Share Posted February 7, 2019 Altrimenti c’è qualcosa del genere https://www.ducati-kaemna.com/motorstaender-montagestaender-aluminium-alle-ducati-motoren.html Link to comment Share on other sites More sharing options...
javifoto70 Posted February 7, 2019 Author Share Posted February 7, 2019 Grazie Gia per il tuo soggerimento. Mi hai dato una bella idea e cercando su internet ho trovato un supporto motore simile a quello dei Tedeschi ma molto piu economico. Tanto che penso che non mi merita farlo da me perche il costo dei tubi di metallo piu i pezzi che dovró mecanizzare penso che costeranno piu o meno lo stesso. Quello che o trovato (foto in colore grigio) lo fa una compagnia Spagnola sperta a preparazioni di moto antiche quindi sicuro che si adatterà al motore meglio che quello che faticherò a fare io. https://www.ebay.es/itm/Ducati-Engine-Stand-Soporte-motor-Ducati/202561793120?hash=item2f299fac60:g:nHIAAOSwBt5ZELuX:rk:1:pf:0 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
javifoto70 Posted February 7, 2019 Author Share Posted February 7, 2019 Dopo testare la moto su strada o visto a confronto con la mia Multistrada 1200S DVT che la forcella e gli ammortizzatori sono terribilmente duri e scomodi e che il freno di davanti manca di ti tanta potenza. Quindi smonteró la forcella e la porteró da Andres di Ducati motosbarcelona per mettergli un kit Andreoni. Per gli ammortizzatori mettero dei Bitubo regolabili perche gli Ohlins sono troppo cari. Per quanto ai freni o trovato di seconda mano a buon prezzo a Holanda a Boonstraparts le manette e pompe master cylinders di una Aprilia RSV 1000 e delle pinze freno davanti Brembo orati a 4 pistoncini di una Ducati ST2 che combinerò con delle ruote Alpina a raggi tubeless. Link to comment Share on other sites More sharing options...
javifoto70 Posted February 8, 2019 Author Share Posted February 8, 2019 Ho calcolato che in totale potrò togliere verso ai 20kg col cambio ruote, marmitte (o comprato delle belle e compatte café racer style fatte a misura da Mass), batteria (mettero una di Litio), specchietti ed eliminando il sedile, parafango e luci posteriori e specialmente le secondo me bruttissime (e pesantisimme pedane) che rimpiazzero per delle belle lleggere pedane per il pilota che ho comprato su ebay da USA. Ecco qui foto delle pedane che o comprato E questo e link se a qualcuno serve https://www.ebay.es/itm/192710324621?ul_noapp=true Link to comment Share on other sites More sharing options...
javifoto70 Posted February 9, 2019 Author Share Posted February 9, 2019 Ho simulato e diseñato la curva con cui chuideró il telaio dietro agli ammortizzatori e lo salderò. Me lo fabbricherà un nostro fornitore di tubi locale che ci fornisce alla fabbrica dove lavoro io. Link to comment Share on other sites More sharing options...
javifoto70 Posted February 9, 2019 Author Share Posted February 9, 2019 Se vi serve ecco qui il link di Boonstraparts che offrono un buion servizio, buon prezzo e hanno un sacco di ricambi di ogni moto. E qui dove o comprato le pompe e leve freno davanti e frizione di una Aprilia RSV 10000 e le pinze Brembo di ST2 www.boonstraparts.com Link to comment Share on other sites More sharing options...
Federico Posted February 9, 2019 Share Posted February 9, 2019 Complimenti per il progetto ?? Seguirò con molto interesse a memoria non ricordo di altri sportclassici che hanno avuto il folle coraggio di tagliare il telaio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted February 9, 2019 Share Posted February 9, 2019 1 ora fa, Federico dice: Complimenti per il progetto ?? Seguirò con molto interesse a memoria non ricordo di altri sportclassici che hanno avuto il folle coraggio di tagliare il telaio. Eccomi, il co...ne sono io Link to comment Share on other sites More sharing options...
javifoto70 Posted February 9, 2019 Author Share Posted February 9, 2019 Bene! Cosi non sonó l único folle coraggioso. Vi manterro puntualmente informáti. Nei prossimi giorni un buon amico mi insegnera a saldare acciao per poter fare da me le saldature del temario e degli scarico 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Duci Posted February 10, 2019 Share Posted February 10, 2019 That will be interesting. I'm looking forward to the final product. Link to comment Share on other sites More sharing options...
javifoto70 Posted February 10, 2019 Author Share Posted February 10, 2019 Cambieró le 4 frecce, quelle di davanti le mettero alla fine del manubrio (sono vintage BMW style) e quelle di dietro saranno molto piccole anche vintage. Anche gli spichietti andranno alla fine del manubrio. Ecco qui foto delle frecce di davanti https://c59rstore.com/es/intermitentes-cafe-racer/224-juego-intermitentes-estilo-bmw-chrome.html E anche foto delle frecce di dietro Link to comment Share on other sites More sharing options...
javifoto70 Posted February 10, 2019 Author Share Posted February 10, 2019 Le frecce posteriori debbono diventare assieme alla luce posteriore una unità minima che praticamente si integri con il codino che farò io in fibra di carbonio. Per unire le due frecce o usato un tubo intertiore di accaio o “anima” con filetto M10 che si avvita alle frecce e poi o trovato un tubo di alluminio con lo stesso diametro steriore che il tubo che esce dalle frecce. In questo modo sono stato in grado di creare una unità. Per quanto ai cavi o cercato un connettore uguale al originale Ducati e o fatto da me i cavi nuovi che attraversano i due tubi e escono per il centro. Con questa foto probanilmente si capirà meglio il lavoro fatto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
javifoto70 Posted February 10, 2019 Author Share Posted February 10, 2019 Poi fabbricherò un supporto probabilmente in alluminio e anche un sandwich fibra di carbonio-legno-fibra di carbonio per fissare la luce di dietro e le due frecce al codino. Link to comment Share on other sites More sharing options...
javifoto70 Posted February 12, 2019 Author Share Posted February 12, 2019 La mia idea di stile e fare una Ducati GT 1000 il piu minimalista possibile, senza cruscotto sul manubrio, senza frecce accanto al fanale, senza parafango posteriore, monoposto. Che praticamente si veda un bel motore e il bellissimo telaio trellis (il cuale voglio evidenziare facendolo dipingere in vece di mantenerlo nero). Per me l`esenza di una moto specialmente cafe racer o bobber e soprattuto un motore che sia bello steticamente, che produca un suono profondo e non acuto (quindi ci vuole di forma indispensabile un bicilindrico con le marmitte giuste), un telaio anche stetico e ben visibile, un bel sedile in pelle e le ruote. Attorno a questi elementi fondamentali per la stetica e la guida accativante basta aggiungere il minimo minimo, scelto con cura e misura. Una delle cose che mai mi è piaciuto delle sport classic è la distanza tra ruota posteriore e codino che secondo il mio personale parere la rende strana e troppo “moderna”. Io cerco un forte aria cafe racer retro anni 60 per cui voglio ottenere una bella linea dritta orizontale tra serbatoio, sedile monoposto e codino che magari tira un pò in sú ma non troppo. Per questo scopo ò semplicemente sollevato la parte anteriore del serbatoio in un modo tanto semplice come rovesciare i supporti anteriori su cui si inseriscono le due parti di gomma. Poi o dovuto fare con alluminio e un po di pazienza il supporto con forma di U che fissa tramite una vite M8 il serbatoio al telaio perche il supporto originale non ci sta più. Ecco qui le foto dei supporti anteriori del serbatoio che o montato capovolti avvitati sugli stessi due dadi originale del telaio. E molto semplice e fa che il serbatoio adotti una posizione praticamente orizontale il cuale mi aiuterà a ottenere la linea rettilinea e vintage di moto da gara. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now