Jump to content

15° RADUNO SPORTCLASSICI

Recommended Posts

Da una decina di giorni sto notando un progressivo indurimento del cambio, soprattutto in scalata.

A volte non riesco proprio a cambiare, al punto che devo lasciare la frizione e riprovare 2-3 volte.

Pensavo inizialmente che potesse dipendere dall'Olio vecchio, ma dopo aver eseguito il cambio Olio (motul 7100) e filtro la situazione non è cambiata.

Quando parto con la prima inserita sento che la moto inizia a muoversi a leva quasi totalmente rilasciata e sento anche un colpetto finale, come se sforzasse ad entrare.

Da ignorante ho pensato che potrebbero essere i dischi della frizione consumati, sbaglio? La moto ha 40k e credo che la frizione sia ancora quella originale.

Nel caso dovessi rifare la frizione (a bagno d'olio) qualcuno sa piu o meno di che ordine di spesa parliamo?

Tommaso

Link to comment
Share on other sites

Il 29/4/2018 at 09:15, Gia' dice:

40k è un buon kilometraggio, hai cambiato anche il liquido frizione od almeno fatto uno spurgo?

si l'ho fatto circa 5mila KM fa...   mi sa che mi tocca rifare la frizione.

qualcuno conosce le compatibilità con altri modelli ducati (monster ecc) oppure marche alternative all'originale da poter montare?

Link to comment
Share on other sites

Se non hai velleità particolari io ti consiglio di rimanere sul ricambio originale intercambiabile con tutti i blocchi DS a bagno maria più altri svariati modelli fino alla 848

Link to comment
Share on other sites

Il 1/5/2018 at 16:16, Gia' dice:

Se non hai velleità particolari io ti consiglio di rimanere sul ricambio originale intercambiabile con tutti i blocchi DS a bagno maria più altri svariati modelli fino alla 848

no no nessuna velleità, cerco solo un prodotto che sia affidabile e duraturo ma che non costi un occhio.

Oggi sento il mio meccanico di fiducia e l'officina ducati e sento che prezzi mi fanno...

Link to comment
Share on other sites

23 ore fa, Tommy dice:

no no nessuna velleità, cerco solo un prodotto che sia affidabile e duraturo ma che non costi un occhio.

Oggi sento il mio meccanico di fiducia e l'officina ducati e sento che prezzi mi fanno...

se vai da Ducati Appia e chiedi di Gianluca digli che ti mando io, vedi che prezzo ti fa....

 

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
Il 28/4/2018 at 11:22, Tommy dice:

Quando parto con la prima inserita sento che la moto inizia a muoversi a leva quasi totalmente rilasciata e sento anche un colpetto finale, come se sforzasse ad entrare.

Spiega bene che mi sa che non hai i dischi consumati. La moto si muove in prima anche con la leva della frizione completamente tirata? Se così fosse hai un problema all'attuatore frizione e non di dischi frizione consumati. IN effetti da quello che descrivi il problema sembra più dovuto ad un malfunzionamento dell'attuatore che a dischi consumati (in scalata se avessi dei dischi consumati non dovresti avere problemi a fare entrare le marce). 40k km è una bella percorrenza, ma frizioni a bagno d'olio possono andare ancora verso i 60k km se non sono particolarmente stressate. Controlla prima pompa, attuatore frizione e asta spingi piattello. Secondo me il problema sta da quelle parti.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

23 ore fa, Reeko81 dice:

Spiega bene che mi sa che non hai i dischi consumati. La moto si muove in prima anche con la leva della frizione completamente tirata? Se così fosse hai un problema all'attuatore frizione e non di dischi frizione consumati. IN effetti da quello che descrivi il problema sembra più dovuto ad un malfunzionamento dell'attuatore che a dischi consumati (in scalata se avessi dei dischi consumati non dovresti avere problemi a fare entrare le marce). 40k km è una bella percorrenza, ma frizioni a bagno d'olio possono andare ancora verso i 60k km se non sono particolarmente stressate. Controlla prima pompa, attuatore frizione e asta spingi piattello. Secondo me il problema sta da quelle parti.

venerdi sono stato dal mio meccanico (non ducati) e abbiamo fatto uno spurgo e cambio olio alla pompa frizione. Anche lui mi ha detto quello che ipotizzi tu, ovvero che dai sintomi non pensa che siano i dischi ma forse l'attuatore (originale) che magari è arrivato alla frutta e potrei approfittare per montarne uno maggiorato.

Dopo lo spurgo la situazione è leggermente migliorata fino a stamattina quando sono arrivato in ufficio e ho avuto grosse difficoltà a scalare le marce...

Link to comment
Share on other sites

25 minuti fa, daigas dice:

Se monti l'attuatore con diametro maggiore dovresti cambiare anche la pompa.

da ignorante ti chiedo se pensi che sia strettamente necessario? cosa rischio nel tenere la pompa originale accoppiata con un attuatore maggiorato?

il meccanico mi ha detto che potrei cambiare solo l'attuatore e credo di aver già visto anche altre moto con pompa originale e attuatore aftermarket...

Link to comment
Share on other sites

Cambiando l'attuatore con uno di maggior diametro riduci la corsa del pistoncino, se la pompa è la stessa avrai la stessa mandata d'oio pertanto a parità di volume se aumenti il diametro avrai una corsa minore col rischio che la frizione non stacchi a sufficienza, se già hai questo problema io non ridurrei  ulteriormente la corsa del pistoncino.

Per avere la stessa corsa o maggiore servirà una pompa con maggiore capacità, altrimenti ti conviene rimontare un attuatore, anche after market, ma dello stesso diametro dell'originale, a mio modo di vedere...

 

Edited by daigas
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

6 ore fa, daigas dice:

Cambiando l'attuatore con uno di maggior diametro riduci la corsa del pistoncino, se la pompa è la stessa avrai la stessa mandata d'oio pertanto a parità di volume se aumenti il diametro avrai una corsa minore col rischio che la frizione non stacchi a sufficienza, se già hai questo problema io non ridurrei  ulteriormente la corsa del pistoncino.

Per avere la stessa corsa o maggiore servirà una pompa con maggiore capacità, altrimenti ti conviene rimontare un attuatore, anche after market, ma dello stesso diametro dell'originale, a mio modo di vedere...

 

non fa una ... piega... ?

Link to comment
Share on other sites

9 ore fa, daigas dice:

Cambiando l'attuatore con uno di maggior diametro riduci la corsa del pistoncino, se la pompa è la stessa avrai la stessa mandata d'oio pertanto a parità di volume se aumenti il diametro avrai una corsa minore col rischio che la frizione non stacchi a sufficienza, se già hai questo problema io non ridurrei  ulteriormente la corsa del pistoncino.

Per avere la stessa corsa o maggiore servirà una pompa con maggiore capacità, altrimenti ti conviene rimontare un attuatore, anche after market, ma dello stesso diametro dell'originale, a mio modo di vedere...

 

ok quindi la soluzione ideale sarebbe, mantenendo la pompa originale, sostituire solo il vecchio attuatore con uno nuovo di pari misura dell'originale...

 

Link to comment
Share on other sites

Direi di si, però...oltre a controllare l'attuatore fai fare un controllo anche sulla pompa, magari cambi l'attuatore e invece era la pompa che non funzionava bene...

Edited by daigas
Link to comment
Share on other sites

eh si in sede di montaggio attuatore farò controllare meglio anche la pompa.

anche se il mio dubbio che siano i dischi frizione restano perchè a volte il pedale non ne vuole sapere di cambiare marcia anche se la leva sembra comportarsi normalmente...

boh!!

 

Link to comment
Share on other sites

Se la frizione non stacca il cambio non cambia, il cerchio non cerchia, il faro non fara, lo stop non stoppa...ecc. ecc. EmojiSmiley-01:

In realtà dovresti avere problemi solo per la scalata e per la ricerca del folle, la cambiata, al giusto numero di giri, si fà tranquillamente anche senza toccare la frizione...

Che alla fine il problema sia il cambio?  EmojiSmiley-53:

Edited by daigas
Link to comment
Share on other sites

Anche io punterei sull'attuatore.

Giusto per aggiungere un altro possibile imputato, nel caso il controllo a pompa ed attuatore risultasse negativo: potrebbe anche essere la famigerata "molla di ritorno della leva del cambio", a me si ruppe a Taormina, a 1300 km da casa.  Evento raro ma possibile.

Dico castronerie? ?

Link to comment
Share on other sites

Mmm... rarissimo ma in quel caso tutte le marce faticherebbero ad entrare, dato che la molla di cui parli tu è quella che contrasta il moto del salterello del cambio che si blocca nelle gole del tamburo selettore del cambio.

22 minuti fa, Mozo dice:

Anche io punterei sull'attuatore.

Giusto per aggiungere un altro possibile imputato, nel caso il controllo a pompa ed attuatore risultasse negativo: potrebbe anche essere la famigerata "molla di ritorno della leva del cambio", a me si ruppe a Taormina, a 1300 km da casa.  Evento raro ma possibile.

Dico castronerie? ?

 

  • Like 1
  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

allora aggiungo qualche particolare in più:

a moto fredda e per le prime decine di km la cambiata funziona quasi regolarmente, poi il pedale si indurisce progressivamente fino ad arrivare al punto che quando arrivo a destinazione e provo a scalare il pedale (leva frizione completamente tirata) sembra bloccato. Come se qualche componente si surriscaldasse e smettesse di lavorare correttamente. La difficoltà a cambiare però è random, qualche volta le marce funzionano bene, altre volte mi fa questo scherzo.

Dovrei aver rimediato un attuatore di un 696, appena me lo portano lo monto e vediamo che succede....

Link to comment
Share on other sites

sempre più convinto che non sia la frizione. Se fosse la frizione avresti anche difficoltà a far prendere giri alla moto perchè slitterebbe, inoltre una frizione troppo usurata non da per niente problemi a levare e mettere le marce... anzi...  con i dischi usurati sarebbe proprio più facile farli aprire e disinnestarla.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use Privacy Policy We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.