Jump to content

Settaggio sospensioni GT-Sport1000


Recommended Posts

Eccomi qui. Sotto forti pressioni dell' attuale Staff ?? ho riesumato un vecchio post fatto sul precedente Forum. Sembra che da casa mia sia rimasta una “copia temporanea” dei miei post sul server. Quindi alcune cose riesco a recuperarle.

Ma veniamo a noi. Qui sotto potete trovare qualcosa di interessante (spero), che potrà aiutarvi nello scegliere il miglior assetto possibile su voi stessi. Buona lettura.

Allora Ragazzi, dopo svariati studi ed info sono riuscito a creare una sorta di parametri generali ai quali GT1000 e SPORT1000 possono far riferimento a livello di PRECARICO anteriore e posteriore.

Premetto che questo tipo di misurazione può essere effettuata sia da chi ha sostituito tutto che da chi ha l’ assetto originale.

Misure di riferimento per verificare e regolare l’ ASSETTO STATICO della moto. (Da fare in 2 persone)

Armatevi di un po’ di pazienza e di un cric o qualcosa che possa servire a sollevare la moto dal basamento del motore (senza rovinare nulla e occhio al filtro dell’ olio) finchè le ruote possano rimanere sospese da terra e di conseguenza le sospensioni siano completamente scariche.

Ora prendete la misura del precarico a vuoto che può essere misurata dalla piastra inferiore delle forcelle al perno della ruota e segnatevelo. Poi fate la stessa cosa per il posteriore, asse ruota fino ad un punto sulla sella(io ho messo un pezzo di nastro di carta come punto sulla sella) e annotatevelo. Avrete così LA MISURA DI RIFERIMENTO.

Ora togliete il cric, o quello che avete usato per sollevare la moto e mettetela sul cavalletto laterale. Dopodiché mettete la moto in posizione verticale tenendola per una manopola del manubrio, senza salirci o applicare pressioni, ma lasciando che le sospensioni si comprimano con l’ esclusivo peso della motocicletta.

Ora riprendendo le misure dagli stessi punti (anteriore e posteriore), determinerete la MISURA DI POSIZIONE STATICA.

Fatto ciò, sottraete la misura di POSIZIONE STATICA alla MISURA DI RIFERIMENTO e otterrete due valori fondamentali che sono chiamati COMPRESSIONE STATICA.

Per le Sportclassic queste è la forbice di valori ideali:

ANTERIORE 25-30mm

POSTERIORE 10-14mm

La mia GT per esempio ha 26mm davanti e 13 dietro.

Ora arriviamo all’ elemento SOGGETIVO.

Salite sulla moto e misurate il riferimento SOLO posteriore che è chiamato ASSETTO DINAMICO(sull’anteriore questo dato non si rileva perché il precarico con pilota e senza pilota sull’ anteriore non è in base al peso del pilota ma in base al peso della moto e in base a il feeling di guida). Ora sottraete quest ultimo dato alla misura di POSIZIONE STATICA.

Il valore che otterrete dovrà essere compreso fra 25/35mm.

ORA LA VOSTRA MOTO SARA’ PRECARICATA PERFETTAMENTE!!

Per i valori di COMPRESSIONE ed ESTENSIONE (nel caso di sospensioni tunizzate) i riferimenti sono più personali. Io tendo a guidare morbido, ma a prescindere, anche lì armatevi di pazienza, cercate una strada che conoscete bene, poco trafficata e con 5/6 curve. Partite scarichi, cioè lasciando compressione ed estensione al minimo e man mano indurite fino a trovare il compromesso ideale. Ricordando che l’ estensione “corre dietro” alla compressione, quindi se ipoteticamente avete 15 click di compressione e 10 click di estensione e avete impostato la compressione a 7, la vostra estensione sarà vicina al 5.

Buon divertimento!!?

  • Thanks 5
  • Confused 1
Link to comment
Share on other sites

Il 1/12/2017 at 11:28, OTTAGONO FURIOSO dice:

Eccomi qui. Sotto forti pressioni dell' attuale Staff ?? ho riesumato un vecchio post fatto sul precedente Forum. Sembra che da casa mia sia rimasta una “copia temporanea” dei miei post sul server. Quindi alcune cose riesco a recuperarle.

Ma veniamo a noi. Qui sotto potete trovare qualcosa di interessante (spero), che potrà aiutarvi nello scegliere il miglior assetto possibile su voi stessi. Buona lettura.

Allora Ragazzi, dopo svariati studi ed info sono riuscito a creare una sorta di parametri generali ai quali GT1000 e SPORT1000 possono far riferimento a livello di PRECARICO anteriore e posteriore.

Premetto che questo tipo di misurazione può essere effettuata sia da chi ha sostituito tutto che da chi ha l’ assetto originale.

Misure di riferimento per verificare e regolare l’ ASSETTO STATICO della moto. (Da fare in 2 persone)

Armatevi di un po’ di pazienza e di un cric o qualcosa che possa servire a sollevare la moto dal basamento del motore (senza rovinare nulla e occhio al filtro dell’ olio) finchè le ruote possano rimanere sospese da terra e di conseguenza le sospensioni siano completamente scariche.

Ora prendete la misura del precarico a vuoto che può essere misurata dalla piastra inferiore delle forcelle al perno della ruota e segnatevelo. Poi fate la stessa cosa per il posteriore, asse ruota fino ad un punto sulla sella(io ho messo un pezzo di nastro di carta come punto sulla sella) e annotatevelo. Avrete così LA MISURA DI RIFERIMENTO.

Ora togliete il cric, o quello che avete usato per sollevare la moto e mettetela sul cavalletto laterale. Dopodiché mettete la moto in posizione verticale tenendola per una manopola del manubrio, senza salirci o applicare pressioni, ma lasciando che le sospensioni si comprimano con l’ esclusivo peso della motocicletta.

Ora riprendendo le misure dagli stessi punti (anteriore e posteriore), determinerete la MISURA DI POSIZIONE STATICA.

Fatto ciò, sottraete la misura di POSIZIONE STATICA alla MISURA DI RIFERIMENTO e otterrete due valori fondamentali che sono chiamati COMPRESSIONE STATICA.

Per le Sportclassic queste è la forbice di valori ideali:

ANTERIORE 25-30mm

POSTERIORE 10-14mm

La mia GT per esempio ha 26mm davanti e 13 dietro.

Ora arriviamo all’ elemento SOGGETIVO.

Salite sulla moto e misurate il riferimento SOLO posteriore che è chiamato ASSETTO DINAMICO(sull’anteriore questo dato non si rileva perché il precarico con pilota e senza pilota sull’ anteriore non è in base al peso del pilota ma in base al peso della moto e in base a il feeling di guida). Ora sottraete quest ultimo dato alla misura di POSIZIONE STATICA.

Il valore che otterrete dovrà essere compreso fra 25/35mm.

ORA LA VOSTRA MOTO SARA’ PRECARICATA PERFETTAMENTE!!

Per i valori di COMPRESSIONE ed ESTENSIONE (nel caso di sospensioni tunizzate) i riferimenti sono più personali. Io tendo a guidare morbido, ma a prescindere, anche lì armatevi di pazienza, cercate una strada che conoscete bene, poco trafficata e con 5/6 curve. Partite scarichi, cioè lasciando compressione ed estensione al minimo e man mano indurite fino a trovare il compromesso ideale. Ricordando che l’ estensione “corre dietro” alla compressione, quindi se ipoteticamente avete 15 click di compressione e 10 click di estensione e avete impostato la compressione a 7, la vostra estensione sarà vicina al 5.

Buon divertimento!!?

Ciao Andrea,

un lavoro così, nemmeno pagando te lo fanno in officina. 

Sto aspettando i nuovi ammo, WB Nightline, (sono in spedizione), ora ho sotto i BituboWME02.

Senz altro tornerò sul tuo topic. EmojiSmiley-122:

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use Privacy Policy We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.