Jump to content

Recommended Posts

Buongiorno compari, ho pensato che potesse essere utile sintetizzare un po’ del sapere che abbiamo accumulato in questi anni sulle care SC, scrivendo proattivamente assieme a voi una piccola guida su come risolvere i problemi più frequenti sulle nostre moto.

In questa maniera, chi fosse meno esperto o non fosse ancora incappato in certe situazioni troverà subito un aiuto, senza dover attendere risposte, e nel caso che il suo problema esuli dalla casistica standard, potremo trovare la soluzione assieme per il bene della collettività (e di chi, ne sono sicuro, utilizzerà questo forum come aiuto anche senza esserne parte – e comunque ci fa piacere l’idea di aiutare altri motociclisti).

 

Partirei con un argomento abbastanza fondamentale, dato che è condizione fondamentale per potere godere della moto. Dunque:

 

Cosa fare se… La moto non parte?

 

1)      Verificare se la spia dell’immobilizer resta accesa. Molto probabilmente l’immobilizer non ha dunque letto la chiave, e non consente alla moto di accendersi. Ci sono due prevalenti cause o concause per questo:

a.      Umidità attorno all’antenna (sensore dell’immobilizer): attorno al blocchetto vi è una copertura in plastica; nella sua parte più alta vi è un sensore, a forma di cerchio, che legge la chiave. Può essere che in condizioni di particolare umidità (ad esempio al mattino se avete parcheggiato la moto fuori) vi sia un po’ di condensa/umidità raccolta sull’antenna. In tal caso, provate a dare qualche colpetto alla copertura dell’antenna, a soffiarvi dentro (vi è un’intercapedine tra il blocchetto e la copertura) e quant’altro vi venga in mente per cercare di asciugarlo un po’, dunque riprovate. Tale utile trucchetto mi ha salvato una volta a Firenze, mentre stavo uscendo alle 6 del mattino dall’ingresso pedonale di casa di Già, spingendo la moto, scalzo, davanti ai carabinieri un po’ perplessi, che probabilmente avrebbero avuto qualcosa da ridire se la moto non fosse partita al secondo tentativo.

b.      Cavo dell’antenna tirato/usurato: questa purtroppo è una casistica molto frequente. Dopo qualche anno il cavo dell’antenna, di scadente qualità come la maggior parte dell’impianto elettrico sulle nostre moto, tende a fare contatto – ed è necessario che funzioni solo nell’istante in cui si gira la chiave su on… Però se non funziona in quell’istante, è abbastanza compromesso anche tutto il resto. La soluzione permanente è smontare la copertura dell’antenna, verificare il cavo, eventualmente cambiarlo eccetera. La soluzione più immediata, per cavarsi d’impiccio in un’emergenza, invece, è girare il manubrio tutto a sinistra (posizione in cui il cavo dell’antenna è meno tirato) e riprovare (eventualmente in posizioni leggermente diverse, finché non si ha successo). Se si cominciano ad avere problemi con l’antenna dell’immobilizer, è bene non trascurarli, perché tendenzialmente il problema peggiorerà, e non vorrete restare in cima ad un passo di montagna all’imbrunire perché uno stupido cavetto di 4 cm è usurato.

2)      E se fosse il cavalletto?

a.      La soluzione più frequente, che è capitata anche ai migliori tra noi, è di avere il cavalletto giù, o non del tutto tirato su, e cercare di avviare in prima. Ma qui dovreste arrivarci da soli. Passiamo dunque a possibilità relative al cavalletto un po’ più complesse, ad esempio…

b.      Il sensore del cavalletto può giocare brutti scherzi. Se fosse difettoso, rischierebbe di non leggere accuratamente il cavalletto tirato su, impedendovi conseguentemente di avviare la moto in marcia, o facendola spegnere appena vi proviate. Provate come prima cosa a spruzzare un po’ di WD40 o affine sul sensore e nello spinotto che lo collega, se fosse una questione di contatto potrebbe già risolvere la faccenda. Se proprio non andasse, potete staccare lo spinotto per risolvere l’emergenza. Attenti però a sostituire/riparare il sensore il prima possibile: essendo abituati ad avere una moto che ti impedisca di partire col cavalletto, è molto pericoloso perdere d’improvviso tale funzione.

3)      Il sensore della frizione potrebbe essere un’altra opzione, nel caso che abbiate l’abitudine di far partire la moto in prima. È sempre una buona abitudine, a mio parere, avviare la moto in folle (si stressa meno il motorino di avviamento, dato che il motore gira comunque più liberamente in folle che in prima con la frizione tirata). Però, se volete farla partire in prima, e non parte… Può essere che il sensore della frizione non legga che è completamente tirata. Può anche essere che abbiate fatto cambiare la pompa della frizione con una semiradiale o altro, incompatibile col sensore originale, e chi ve l’ha montata ha ignorato la questione.

4)      Ed ora, quello a cui anche i più esperti rispondono con tracotanza “ma mica sono fesso”, ed invece è quello che ti frega molto spesso. La batteria non è abbastanza carica.

a.      Le nostre moto rendono difficile capire quando sia questo il caso: il quadro si accende, il fanale è acceso, le frecce funzionano… E non senti neanche il classico “Clack! Clack!” quando premi sul pulsante di avviamento (se lo senti, è la batteria al 100%). Gli amici ti dicono “fidati è la batteria” ma tu pensi di essere più furbo, smonti mezza moto, argomenti che la batteria è quasi nuova, eccetera eccetera… Ma guarda un po’, appena provi a cambiare batteria o ad attaccare un booster, ecco che senti un ruggito desmodromico.

b.      Sul perché la batteria sia bassa e/o a terra, si può aprire una discussione molto lunga ed interessante (cosa che infatti farò, anche perché sono vittima di problemi di batteria da mesi), ma non mi dilungo in questo post. Qui l’obiettivo è assicurarsi che la moto parta se non sta partendo, il fatto che la batteria si scarichi rapidamente/non carichi è da affrontare e risolvere, ma non è questa la sede opportuna.

5)      Infine, un’altra delle opzioni abbastanza classiche, alle quali rispondiamo di istinto con aria di superiorità… Ma che ci fregano. La benzina arriva al motore?

a.      La prima opzione è che siamo effettivamente a secco. Ma come può accadere? Avremmo sicuramente visto la spia della riserva accendersi… Ebbene capita che si corroda una qualche parte del meccanismo del galleggiante, e ciao ciao. Ve lo dice chi si è fatto 4 Km di A1 spingendo la moto con 5 gradi sotto zero a gennaio… Ed alla fine ero più sudato che in spiaggia a Ferragosto. Chiederete, ma come mai dunque quando ho parcheggiato ancora la moto andava? Un po‘ avete avuto culo, un po‘, finché la moto sta andando, la pompa pesca, ma una volta che le poche gocce restanti di benzina sono riscese in angoli nascosti del serbatoio, la pompa non le pesca più.

b.      L’altra opzione, che un orecchio ben allenato magari distingue, ma se non ci state pensando/non conoscete il suono può fregarvi, è che per un motivo o per l’altro la pompa della benzina non stia funzionando. In tal caso temo che dobbiate rinunciare alla gita programmata.

 

Invito caldamente gli altri esperti viaggiatori e meccanici SC ad integrare questo mio prontuario, correggendo eventuali inesattezze, od aggiungendo casistiche che reputiate importanti – ed ovviamente, se avete un problema che non sia stato risolto provando le soluzioni di cui sopra, non esitate a postare e vi aiuteremo!

  • Like 3
  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

Anche io qualche problema di batteria l'ho sempre avuto... Ora sto provando una litio skyrich... Per adesso (1 mese) nessun problema... Certo non mancano le incertezze a partire, ragion per cui ho acquistato anche un mantenitore BC per evitare spiacevoli sorprese, in questo modo batteria sempre carica... Nota dolente che tutto questo accade anche usando la tutti i giorni... Ciao a tutti 

Link to comment
Share on other sites

4 minutes ago, iMORENOs said:

Anche io qualche problema di batteria l'ho sempre avuto... Ora sto provando una litio skyrich... Per adesso (1 mese) nessun problema... Certo non mancano le incertezze a partire, ragion per cui ho acquistato anche un mantenitore BC per evitare spiacevoli sorprese, in questo modo batteria sempre carica... Nota dolente che tutto questo accade anche usando la tutti i giorni... Ciao a tutti 

Allora discuteremo in dettaglio il tuo problema nel post che aprirò a breve, dedicato a batterie e problemi di carica/mantenimento. Sarà anche una valida occasione per discutere come i problemi possano essere legati ad un tipo particolare di batteria (ad esempio quelle al litio).

  • Like 1
  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

1 hour ago, Popoman said:

È una banalità, ma è anche una cosa mi ha fatto trasalire parecchie volte e non solo me:

Controllate la posizione dell'interruttore di avviamento (il TASTO ROSSO) prima di cominciare a prendere a badilate i passanti

Giusta osservazione! 

Link to comment
Share on other sites

E non dimentichiamoci che la spia del trip fuel non indica quanti km ancora puoi fare, ma quanti ne hai già percorso... per cui se già segna 30 km e la moto non parte è probabile che sia senza benzina la moto ???

Scherzi a parte ci sono anche altre rogne che non possono fare partire la moto (quando potenzialmente il resto della meccanica è ok), ma per fortuna l’elettronica di queste moto è molto semplificata rispetto a modelli più moderni.

Quoto che al 90% son tutti problemi di una batteria poco carica o alla fine dei suoi giorni (una batteria yuasa ben trattata, dove per ben trattata intendo conservata nei lunghi periodi di sosta con il mantenitore di carica, può arrivare a durarvi anche 8 anni).

Poi per sommi capi se si conosce quello che succede ogni volta che giriamo la chiave e premiamo il tasto rosso per farla partire, Andando per esclusione spesso si riesce a fare diagnosi senza dannarsi tanto.

Se poi foste pure abbastanza smanettoni da avere un ducati diag (software gratuito) la cosa diventa ancora più semplice.

Questo e altro comunque potremo approfondirlo più avanti

ciao a tutti!

 

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

1 hour ago, Reeko81 said:

Si potrebbe fare, ci vuole un po’ di tempo e un paio di screen shot. L’ideale sarebbe fare proprio il video.

Mi servirebbe un assistente alla regia ?

ah conosco uno bravo a fare anche le recensioni delle gomme. Il video dovrebbe durare circa 66/67 minuti

Link to comment
Share on other sites

Contribuisco con elementi che ho avuto modo di testare per esperienza personale.

Collegamenti di messa a terra: può apparire banale ma una delle cause di avviamento incerto (quasi sempre accompagnato da scoppi allo scarico) o mancato avviamento risiede nel non più efficiente collegamento di messa a terra dell'impianto elettrico. I punti di messa a terra sono diversi (pe. in corrispondenza della centralina) ma vorrei concentrare la vostra attenzione su quello presente sul posteriore del blocco motore, lato destro, che vedete in foto accanto alla valvola nera di sfiato basamento. Bene. Nel corso del tempo quel collegamento può ossidarsi, sporcarsi, allentarsi e tutto ciò può determinare una non corretta chiusura (anche parziale) del circuito elettrico con la suddetta incertezza o mancato avvio del motore.

Anche se è stato utilizzato del frenafiletti in modo improprio in quella sede può accadere che si crei un film che impedisca la messa a terra. Quindi il consiglio è di verificare regolarmente la pulizia ed il corretto serraggio.

DSC01342.JPG

Link to comment
Share on other sites

3 ore fa, Gia' dice:

Contribuisco con elementi che ho avuto modo di testare per esperienza personale.

Collegamenti di messa a terra: può apparire banale ma una delle cause di avviamento incerto (quasi sempre accompagnato da scoppi allo scarico) o mancato avviamento risiede nel non più efficiente collegamento di messa a terra dell'impianto elettrico. I punti di messa a terra sono diversi (pe. in corrispondenza della centralina) ma vorrei concentrare la vostra attenzione su quello presente sul posteriore del blocco motore, lato destro, che vedete in foto accanto alla valvola nera di sfiato basamento. Bene. Nel corso del tempo quel collegamento può ossidarsi, sporcarsi, allentarsi e tutto ciò può determinare una non corretta chiusura (anche parziale) del circuito elettrico con la suddetta incertezza o mancato avvio del motore.

Anche se è stato utilizzato del frenafiletti in modo improprio in quella sede può accadere che si crei un film che impedisca la messa a terra. Quindi il consiglio è di verificare regolarmente la pulizia ed il corretto serraggio.

DSC01342.JPG

Infatti lì ci andrebbe grasso mica frenafiletti... si evita che si formi ruggine e si mantiene la continuità elettrica.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

11 minuti fa, Reeko81 dice:

Infatti lì ci andrebbe grasso mica frenafiletti... si evita che si formi ruggine e si mantiene la continuità elettrica.

Appunto, sarebbe inutilizzo improprio ma tant’è che qualche buontempone ha pensato (male) di metterlo sulla mia Amula che soprattutto in Costa Azzurra sparava che era una piacere, vero @Emavintage?

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Aggiungo alla discussione quella che per me rappresenta la "sequenza aurea" da seguire prima di tirare qualche santo giù dal calendario:

1. Controllare che il pulsante rosso di cut-off sia su "motore inserito"

2. Girare chiave di accensione su "ON"

3. Durante il check ascoltare il funzionamento della pompa carburante e contemporaneamente dare due mandate di gas pieno

4. Chiudere il cavalletto

5. Tirare la leva frizione

6. Inserire una marcia qualsiasi e lasciare ingranare mollando la frizione e facendo qualche spostamento avanti o dietro

7. Ritornare in folle

8. Ruotare lo sterzo verso sinistra

9. Premere il pulsante "START"

10. Bestemmiare ad alta voce se i passi da 1 a 9 non vi hanno condotto alla messa in moto EmojiSmiley-06:

 

Link to comment
Share on other sites

Chi fa da sé, fa perepè!

Vado in garage per dare una ditata alla moto, giro la chiave, attendo test e metto in moto, ma la moto non va. Si accende tutto, relè ok, pompa ok, ma nulla.

Allora penso, dopo 28 mesi, la mia batteria YLP14 Aliant avrà deciso di sospirare!!

Beh dico io, facile, ne acquisto un altra e la cosa è fatta. Acquisto una BC Lithium BCT12B-FP LiFePo4. La batteria è un pò più grande della Aliant, per tanto, prima di installarla devo fare spazio visto che ho messo tutto sotto la sella. Prendo i cavi a morsetto (lampa x batterie moto 12v da 15cm che ho in box) x fare ponte per vedere se funziona ma niente, vado in paranoia, la moto fa lo stesso scherzo. Panico!EmojiSmiley-32:

Tra botte col martello in gomma al motorino d'avviamento (le spazzole a volte si bloccano) ed altre botte ai santi in paradiso inizio ad allarmarmi parecchio.

Controllo massa, fusibili uno per uno, i cavi/morsetti/spinotti. Ho provato anche il punto 10. di Già ma nada de nada, con me non funziona.

Ma porca la miseria pupazza, ma non erano i cavi della lampa che non hanno sufficiente portata elettrica e quindi non arrivava abbastanza spunto al motorino d'avviamento?

Ho passato giorni di schiumo per scoprire che i cavi che avevo in garage sono maffi che nemmeno per il presepe vanno bene! MavvafaLampanculo!!

La morale di sta storia è che le ns ducati sono perfette, è ciò che gli si accessoria intorno che non sempre è adeguato, almeno nel mio caso!!

Ciao Sportclassici! 

 

 

  • Haha 2
Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, costa1972 dice:

E qualcuno ha mai avuto problemi alla ruota libera del motorino di avviamento ?

Mi si era bloccata mentro ero in folle, un rumore di sfregamento/fischio metallico, pensavo di aver fottuto il motore. Portata dal meccanico mi disse che non la cambiò, ma la lavorò al tornio. É successo tanti anni fa e non ricordo molto di più....

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...
  • 1 year later...

E dopo 5 anni di più o meno onorato servizio la mia cara (in tutti i sensi) batteria Shorai stamattina mi ha inequivocabilmente fatto capire che non ne ha più...quindi ora sono alla ricerca di una degna sostituta, sempre compatta e leggera tipo litio o derivati.

Link to comment
Share on other sites

A me è capitato che, dopo la riverniciatura del serbatoio, si era tappato con vernice il forellino dello scarico liquidi sul serbatoio accanto al foro di ingresso benzina, sotto il tappo. Dopo pioggia o lavaggio, passava acqua nel serbatoio e non riuscivo ad accenderla. 

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, Gia' dice:

E dopo 5 anni di più o meno onorato servizio la mia cara (in tutti i sensi) batteria Shorai stamattina mi ha inequivocabilmente fatto capire che non ne ha più...quindi ora sono alla ricerca di una degna sostituta, sempre compatta e leggera tipo litio o derivati.

Youasa pimbo tutta la vita EmojiSmiley-07:

quest'anno 5 mesi ferma partita alla prima botta

 

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Con il mio vecchio Monster (non è una SC ma ha molti componenti in comune) mi successe una cosa da manicomio:

Moto spenta e parcheggiata in garage, il giorno dopo non parte. Relè ok batteria ok bestemmie ok ecc ecc. Riprovo dopo 2gg e la moto parte al volo. Arrivo in ufficio senza problemi, quando esco moto nuovamente KO. Portata dal meccanico di zona con un furgone, una volta in officina si riaccende al primo colpo. Il meccanico se la studia per 3-4gg pensando alla Pompa benzina ma non trova nessun problema: la smonta, dà corrente e la pompa gira senza problemi. Mi restituisce la moto perfettamente funzionante.

Passano 10gg e la moto muore di nuovo. Decido allora di mandarla in Ducati.

Verdetto finale: il cablaggio della Pompa era logorato in un punto in cui era molto piegato e quindi a volte faceva contatto a volte no. Hanno risolto cambiando il cablaggio con qualche decina d'euro e la moto da allora non ha piu avuto problemi di accensione.

  • Like 1
  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

On 11/22/2017 at 11:46 AM, Gia' said:

Contribuisco con elementi che ho avuto modo di testare per esperienza personale.

Collegamenti di messa a terra: può apparire banale ma una delle cause di avviamento incerto (quasi sempre accompagnato da scoppi allo scarico) o mancato avviamento risiede nel non più efficiente collegamento di messa a terra dell'impianto elettrico. I punti di messa a terra sono diversi (pe. in corrispondenza della centralina) ma vorrei concentrare la vostra attenzione su quello presente sul posteriore del blocco motore, lato destro, che vedete in foto accanto alla valvola nera di sfiato basamento. Bene. Nel corso del tempo quel collegamento può ossidarsi, sporcarsi, allentarsi e tutto ciò può determinare una non corretta chiusura (anche parziale) del circuito elettrico con la suddetta incertezza o mancato avvio del motore.

Anche se è stato utilizzato del frenafiletti in modo improprio in quella sede può accadere che si crei un film che impedisca la messa a terra. Quindi il consiglio è di verificare regolarmente la pulizia ed il corretto serraggio.

DSC01342.JPG

e' successo anche a me infatti ho una messa a terra sul lato destro della moto collegata al polo positivo della batteria e funziona 

Edited by 2Pistoni
Link to comment
Share on other sites

  • 1 year later...

Riprendo la discussione, anche a me a volte fa come "fatica" a partire, nonostante batteria carica. Ho letto da qualche parte che si potrebbero cambiare i cablaggi della batteria, e che questo aiuta molto, qualcuno ha fatto questo upgrade e lo consiglia?

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use Privacy Policy We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.