Duca#3 Posted March 5, 2018 Share Posted March 5, 2018 La pompa freno posteriore, forse a causa del prolungato inutilizzo, si è bloccata in posizione leggermente frenata consumando così le pastiglie poi, a causa del surriscaldamento per attrito, la pompa si è probabilmente "cotta" all'interno. A seguito di ciò, è andata a vuoto e solo dopo molte pompate si è ripresa. Ho fatto fare lo spurgo della pompa ma frena male, quindi volevo cambiare il tutto. Sui manuali ho letto che la pompa ha la sigla 625.4.004.1A mentre le pastiglie hanno sigla 613.4.076.1A. Considerato però che ho cambiato la leva del freno e con essa anche la posizione della pompa, vi allego delle foto per sapere se la pompa che monto è quella originale o se è stata sostituita con altra simile. Mi date un consiglio su che pompa e pastiglie comprare per avere la frenata più efficace? Le migliori pastiglie sono quelle sinterizzate? Grazie per i consigli che mi darete. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ector70 Posted March 5, 2018 Share Posted March 5, 2018 piu che la pompa darei un'occhiata alla pinza visto che parli di surriscaldamento Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted March 6, 2018 Share Posted March 6, 2018 Pompa e pinza sono quelle di serie, è stata modificata la posizione della pompa ma poco conta. Al posteriore ho sempre utilizzato le guarnizioni frenanti di base (le Brembo carbo ceramiche, organiche con una maggiore concentrazione di carbonio) senza mai un problema di bloccaggio od affaticamento mentre all’anteriore sempre sinterizzate mescola uso stradale (SA, sempre Brembo). Per l’utilizzao in strada credo che bastino ed avanzino. Altri come @Reeko81 montano sinterizzate anche al posteriore Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted March 6, 2018 Share Posted March 6, 2018 7 ore fa, ector70 dice: piu che la pompa darei un'occhiata alla pinza visto che parli di surriscaldamento Quoto, se parli di surriscaldamento è più probabile un malfunzionamento a livello guarnizioni/pinza. Se riuscissi a fare una foto per capire lo spessore residuo e (curiosità mia) la posizione del serbatoietto: sulla mia Multi è molto vicino al collettore dello scarico e spesso d’estate questo comportava un abbassamento della prestazione soprattutto dopo qualche oretta di andatura allegra. Link to comment Share on other sites More sharing options...
daigas Posted March 6, 2018 Share Posted March 6, 2018 Un bravo meccanico non avrà problemi a fare la manutenzione e verifica della pinza e della pompa, può essere che non siano da cambiare ma solo da risistemare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Phi Posted March 6, 2018 Share Posted March 6, 2018 7 ore fa, Gia' dice: Quoto, se parli di surriscaldamento è più probabile un malfunzionamento a livello guarnizioni/pinza. Se riuscissi a fare una foto per capire lo spessore residuo e (curiosità mia) la posizione del serbatoietto: sulla mia Multi è molto vicino al collettore dello scarico e spesso d’estate questo comportava un abbassamento della prestazione soprattutto dopo qualche oretta di andatura allegra. Magari i pistoncini che non ritornano bene in sede e tengono la pinza bloccata Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted March 6, 2018 Share Posted March 6, 2018 27 minuti fa, Phi dice: Magari i pistoncini che non ritornano bene in sede e tengono la pinza bloccata Nel caso basterebbe una semplice pulita con lo sbloccante per freni Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reeko81 Posted March 15, 2018 Share Posted March 15, 2018 Il 6/3/2018 at 06:10, Gia' dice: Pompa e pinza sono quelle di serie, è stata modificata la posizione della pompa ma poco conta. Al posteriore ho sempre utilizzato le guarnizioni frenanti di base (le Brembo carbo ceramiche, organiche con una maggiore concentrazione di carbonio) senza mai un problema di bloccaggio od affaticamento mentre all’anteriore sempre sinterizzate mescola uso stradale (SA, sempre Brembo). Per l’utilizzao in strada credo che bastino ed avanzino. Altri come @Reeko81 montano sinterizzate anche al posteriore Sinterizzate sempre dietro se succedono queste cose. Lavorano a temperature di esercizio più elevate, tollerano meglio le scaldate, in questo modo è più difficile che si arrivi al fading con il pedale a fondo corsa. Fai semplicemente uno spurgo e cambia pastiglie per delle sinterizzate e assicurati che la posizione di guida che hai sia corretta e che tu non viaggi con il piede sempre sul pedale. Sembra una sciocchezza ma pestare anche lievemente e continuamente il pedale su questi impianti flottanti manda molto facilmente l’impianto in crisi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Duca#3 Posted March 16, 2018 Author Share Posted March 16, 2018 19 ore fa, Reeko81 dice: Sinterizzate sempre dietro se succedono queste cose. Lavorano a temperature di esercizio più elevate, tollerano meglio le scaldate, in questo modo è più difficile che si arrivi al fading con il pedale a fondo corsa. Fai semplicemente uno spurgo e cambia pastiglie per delle sinterizzate e assicurati che la posizione di guida che hai sia corretta e che tu non viaggi con il piede sempre sul pedale. Sembra una sciocchezza ma pestare anche lievemente e continuamente il pedale su questi impianti flottanti manda molto facilmente l’impianto in crisi. Il problema l'ho avuto andando all'ultimo raduno ed è possibile che nel lungo tragitto di avvicinamento, per stare più comodo, abbia avuto il piede in posizione avanzata sulle pedane e senza rendermene conto abbia viaggiato con il freno leggermente premuto. Ricordo che già allora mi consigliasti le pastiglie sinterizzate ed è per questo che le ho citate nella discussione. Mi diresti marca e modello da comprare? Nel frattempo ho comprato la pompa freno e quindi a breve vorrei fare l'intervento. Grazie per la disponibilità. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reeko81 Posted March 17, 2018 Share Posted March 17, 2018 Il 16/3/2018 at 10:20, Duca#3 dice: Il problema l'ho avuto andando all'ultimo raduno ed è possibile che nel lungo tragitto di avvicinamento, per stare più comodo, abbia avuto il piede in posizione avanzata sulle pedane e senza rendermene conto abbia viaggiato con il freno leggermente premuto. Ricordo che già allora mi consigliasti le pastiglie sinterizzate ed è per questo che le ho citate nella discussione. Mi diresti marca e modello da comprare? Nel frattempo ho comprato la pompa freno e quindi a breve vorrei fare l'intervento. Grazie per la disponibilità. Brembo rosse sinterizzate posteriori. Monto sempre queste al posteriore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now