Jump to content

Molla progressiva Hyperpro


Recommended Posts

Salve a tutti, vi pongo il mio quesito:

Attualmente monto un mono posteriore per sport 1000 con 300km (praticamente nuovo ma comunque con 10 anni, trovato usato in un magazzino di ricambi generici proveniente da moto incidentata praticamente subito)..in primavera vorrei comunque revisionarlo e con l'occasione avevo pensato di sostituire la molla con una progressiva (hyperpro) usando la moto spesso da solo ma a volte anche in coppia.. peso da solo 70kg, peso in 2 120kg.

Più che altro vorrei una molla progressiva che sia piu dura dell originale quando schiaccia parecchio e dura come l'originale quando viaggio da solo..

Ipotizzando un valore costante K=10 per tutta la lunghezza della molla originale vorrei sostituirla con una nuova progressiva con esempio K= da 9 a 13...oppure da 10 a 14..giusto per rendere l'idea...

Qualcuno può aiutarmi?

Link to comment
Share on other sites

Prima di risponderti ti chiedo: hai agito sul precarico in modo da bilanciare il fatto di andare solo od in coppia e trovare il sag corretto? Te lo chiedo perché teoricamente sia il precarico che la sostituzione della molla con una di durezza maggiore permettono di ottenere lo stesso obiettivo, anche se in realtà l’effetto sulla sospensione è diverso.

Link to comment
Share on other sites

Innanzitutto grazie @Gia'.. sempre molto disponibile!! Si..fin'ora ho fatto così. Aumentavo il precarico quando la usavo in coppia e andava bene. Però volevo trovare una soluzione che mi evitasse ogni volta di stringere e allentare. Qualcosa che senza mettere mano vada bene per entrambe le soluzioni..

Pensavo ad una molla progressiva proprio per rimanere sul solito assetto standand quando sono solo e in caso di viaggio in coppia cambio solo la sella in un attimo senza precaricare 

Link to comment
Share on other sites

Ok, allora in tal senso la soluzione 10/14 (semplificando al massimo il concetto) mi sembra quella che fa al tuo caso.

Tieni anche conto del fatto che monti un ammo nato mono anche per andare in coppia e che purtroppo la “banana” si porta dietro un effetto torcente (seppur mitigato in parte dalla curvatura destra) che non rende al massimo nella guida.

Link to comment
Share on other sites

15 minuti fa, Il Carto dice:

E una molla del genere può essere quella della hyperpro (unico modello progressivo che conosco) Oppure conosci altre marche/produttori di molle? 

 

L'unico che conosco in alternativa è poletti racing ma solo per informazione e non per averne montato i prodotti

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Ti rispondo in ritardo ma spero di esserti di aiuto. IO monto molle progressive hyperpro sia alla forcella che al mono (specifico che le monto sulla mia seconda moto, un ktm adventure). Per il tipo di utilizzo che vuoi fare tu la molla progressiva non è proprio la soluzione. Dovresti avere piuttosto un ammo che ti consenta di agire più facilmente sul precarico. La molla progressiva sia che tu ci metta sopra 70 kg o 120 kg lavorerà sempre allo stesso modo, smorzerà piccole asperità con la parte in cui le spire della molla sono meno fitte, e quando è richiesto uno smorzamento maggiore entreranno in opera anche le spire più fitte. Anche se installi la progressiva dovrai comunque modificare il precarico quando viaggi solo e quando viaggi in coppia. La progressiva migliora il comfort perchè assorbe in maniera più graduale e meno secca, è come avere a disposizione due molle contemporaneamente ma non diversi precarichi. Quello che devi fare è agire sul precarico quando viaggi in coppia e quando viaggi solo.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

55 minuti fa, Reeko81 dice:

Ti rispondo in ritardo ma spero di esserti di aiuto. IO monto molle progressive hyperpro sia alla forcella che al mono (specifico che le monto sulla mia seconda moto, un ktm adventure). Per il tipo di utilizzo che vuoi fare tu la molla progressiva non è proprio la soluzione. Dovresti avere piuttosto un ammo che ti consenta di agire più facilmente sul precarico. La molla progressiva sia che tu ci metta sopra 70 kg o 120 kg lavorerà sempre allo stesso modo, smorzerà piccole asperità con la parte in cui le spire della molla sono meno fitte, e quando è richiesto uno smorzamento maggiore entreranno in opera anche le spire più fitte. Anche se installi la progressiva dovrai comunque modificare il precarico quando viaggi solo e quando viaggi in coppia. La progressiva migliora il comfort perchè assorbe in maniera più graduale e meno secca, è come avere a disposizione due molle contemporaneamente ma non diversi precarichi. Quello che devi fare è agire sul precarico quando viaggi in coppia e quando viaggi solo.

Grazie @Reeko81, al momento è la soluzione che sto adottando. Quando vado in coppia aumento il precarico e poi lo riporto in posizione "standard".. le volte che vado in coppia sono poche..pero' agire sempre sulle ghiere è scomodo e cercavo una soluzione poco dispendiosa che mi permettesse di non modificare niente sia in un caso che nell'altro. Mi sa che tengo tutto com' è  e ciao...

Link to comment
Share on other sites

questa domanda la giro a Reeko visto che usa già molle progressive, sai se qualcuno sulle nostre moto usa molle del genere?

e se effettivamente ha ottenuto dei risultati soddisfacenti, sulla mi PS ho una risposta secca sulla piccole asperità, ho ridotto il precarico di molto rispetto allo standard , ma con evidenti pompaggi sugli avvallamenti

quindi se funzionassero....sarebbe una bella cosa

Link to comment
Share on other sites

Le molle progressive sono un oscenità. La molla lineare e già di persé progressiva perché le spirali più si comprimono più si induriscono.

Le progressive hanno inoltre la pecca che compresse molto lavorano pochissimo influendo sugli pneumatici, stressandoli molto!

L' unico uso comprensibile è quello delle progressive nelle forcelle, in piste dove ci sono rettilinei e staccate violente, di modo da arginare i fondo corsa. 

 

Quindi, non buttare via soldi in una hyperpro (che tra l altro fanno cagare...), piuttosto investi in un mono serio, di modo da agire facilmente sulla compressione, lasciando il precarico standard. In due pesate poco, basta dargli 3/4 click in compressione per avere una risposta migliore in coppia.

ROMEO, purtroppo non puoi avere entrambe le cose... Per esperienza io tengo sempre sul morbido, preferisco un po' di ondeggiamenti piuttosto che una perdita di aderenza per colpa di rigidità su asperità.... 

?

Edited by OTTAGONO FURIOSO
  • Like 2
  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

Il 28/1/2018 at 18:40, OTTAGONO FURIOSO dice:

Le progressive hanno inoltre la pecca che compresse molto lavorano pochissimo influendo sugli pneumatici, stressandoli molto!

Perchè a quel punto devi fare lavorare parecchio l'idraulica... io monto hyperpro avanti e dietro sul ktm... e sai come guido. Ti dico che tutte le sensazioni sono positive. Ma sicuramente non monterei molle progressive sul ducati.

Link to comment
Share on other sites

59 minuti fa, daigas dice:

Perché hanno differenti prestazioni tra una e l'altra moto? Cosa conta? Telaio, peso della moto, geometrie, potenza, distribuzione dei pesi?

Per capire...EmojiSmiley-04:

Per certo il koso ha le sospensioni semi attive, poi @Reeko81integrerà 

Link to comment
Share on other sites

Il 30/1/2018 at 04:28, Gia' dice:

Per certo il koso ha le sospensioni semi attive, poi @Reeko81integrerà 

Nein... non ha sospensioni semiattive, hanno semplicemente un sistema elettrico di regolazione del precarico e dell’estensione al posteriore, e di regolazione della compressione ed estensione all’anteriore. In pratica sono dei setting già stabiliti niente di adattivo ( che è il principio delle sospensioni attive). Il motivo per cui ho scelto delle progressive sul Ktm è proprio in virtù della lunga corsa che hanno le forche, per cui ho preferito privilegiare il comfort di marcia evitando di  sentire botte secche su piccole asperità e grossi affondi a pacco su frenate o anche in fuori strada su sterrato. Sulla ducati che ha una corsa più breve delle sospensioni non mi interessa una soluzione più touring nè tanto meno da sterrato, voglio che la sospensione lavori allo stesso modo da inizio a fine corsa . E visto che come dicevo ad andrea con le progressive bisogna fare lavorare tanto l’idraulica per potere sentire i benefici delle spire a diversa spaziatura ho modificato io stesso l’idraulica (dopo avere ricevuto assistenza dalla wp) modificando la sezione di alcune lamelle dello stack delle valvole di base della cartuccia, frenando in questo modo maggiormente la compressione e l’estensione.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

20 minuti fa, Reeko81 dice:

Nein... non ha sospensioni semiattive, hanno semplicemente un sistema elettrico di regolazione del precarico e dell’estensione al posteriore, e di regolazione della compressione ed estensione all’anteriore. In pratica sono dei setting già stabiliti niente di adattivo ( che è il principio delle sospensioni attive). Il motivo per cui ho scelto delle progressive sul Ktm è proprio in virtù della lunga corsa che hanno le forche, per cui ho preferito privilegiare il comfort di marcia evitando di  sentire botte secche su piccole asperità e grossi affondi a pacco su frenate o anche in fuori strada su sterrato. Sulla ducati che ha una corsa più breve delle sospensioni non mi interessa una soluzione più touring nè tanto meno da sterrato, voglio che la sospensione lavori allo stesso modo da inizio a fine corsa . E visto che come dicevo ad andrea con le progressive bisogna fare lavorare tanto l’idraulica per potere sentire i benefici delle spire a diversa spaziatura ho modificato io stesso l’idraulica (dopo avere ricevuto assistenza dalla wp) modificando la sezione di alcune lamelle dello stack delle valvole di base della cartuccia, frenando in questo modo maggiormente la compressione e l’estensione.

Scusa ma la tua non è la KKTM 1290 superstica?

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use Privacy Policy We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.