jakapurra Posted December 28, 2017 Share Posted December 28, 2017 Ciao a tutti. Nel vecchio forum qualcuno aveva fatto una cernita dei carrelli alzamoto per le nostre sportclassic. Intendo carrelli utili per manutenzione a ammortizzatori, forcelle, parzialmente al motore etc. etc. Qualcuno si ricorda qualche modello o ne usa uno che si sente di cosigliare? Ciao!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
jakapurra Posted January 3, 2018 Author Share Posted January 3, 2018 Nessuno ha o conosce qualche sollevatore per lavorare anche sulla moto? Un tempo li faceva la SCAA, ma non ritrovo nulla (fallita?) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted January 3, 2018 Share Posted January 3, 2018 Appena ho modo ti faccio foto di quello che uso io (sotto cannotto) Link to comment Share on other sites More sharing options...
jakapurra Posted January 3, 2018 Author Share Posted January 3, 2018 Sarebbe utilissima. Ma se devi agire sulla ruota o gli ammortizzatori posteriori, come fai? L'ultima volta ho utilizzato una coppia di martinetti idraulici posti sotto il basamento del motore: efficace si, sicuro e privo di rischi, no. Link to comment Share on other sites More sharing options...
DrGonzo Posted January 3, 2018 Share Posted January 3, 2018 2 ore fa, jakapurra dice: Sarebbe utilissima. Ma se devi agire sulla ruota o gli ammortizzatori posteriori, come fai? L'ultima volta ho utilizzato una coppia di martinetti idraulici posti sotto il basamento del motore: efficace si, sicuro e privo di rischi, no. io ho appeso il posteriore della moto al balcone del primo piano 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted January 3, 2018 Share Posted January 3, 2018 Dunque ho fatto una foto che spero sia di aiuto: per lavorare all’anteriore su forcella e ruota utilizzo un cavalletto sotto cannotto di sterzo della Rima, non credo si trovi ancora in giro ma ce ne sono di identici. Stabile e regolabile sia in altezza che profondità, cambiando la piastra di appoggio si può utilizzare su più modelli (con la piastra piatta dove la piastra di sterzo inferiore è piena, con la piastra con piolo quando la piastra di sterzo è forata come le nostre SC). Al posteriore ho un banale cavalletto con supporti che si regolano per avere attacco sul forcellone in corrispondenza degli ammo. Per sostituire gli ammo posteriori in passato ho utilizzato un cavalletto anteriore a coni (per piedini forcella forati) ed al posteriore quello da sotto cannotto facendo contatto tra la piastra piatta e la zona del telaio (proteggendola) in corrispondenza del sotto sella. Non è certo la soluzione ottimale ma ha funzionato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted January 3, 2018 Share Posted January 3, 2018 Per l’anteriore ne ho uno della Bikelift (in foto mentre misuravo lo spessore residuo dei dischi freno anteriori) Link to comment Share on other sites More sharing options...
jordano Posted January 4, 2018 Share Posted January 4, 2018 oppure può essere usata la forza bruta pd Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted January 4, 2018 Share Posted January 4, 2018 1 minuto fa, jordano dice: oppure può essere usata la forza bruta pd Ma quella pratica è riservata solo al PDM @Reeko81 ed al suo assistente @Popoman Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ema79 Posted January 4, 2018 Share Posted January 4, 2018 Ciao, anche io utilizzo Bikelift sia per il posteriore che per l'anteriore (sotto canotto differente però da quello utilizzato da Già): Carpimoto per quanto riguarda l'anteriore ha entrambi i modelli (di un marchio credo equivalente) http://www.carpimoto.com/it-IT/Cavalletti/Cavalletti-da-Forcella/32027_CM03SM-Cavalletto-Solleva-Moto-Anteriore-Ruota-e-Forcella-CM03SM.htm http://www.carpimoto.com/it-IT/Cavalletti/Cavalletti-da-Forcella/28115_CM03-Cavalletto-Solleva-Moto-Anteriore-Ruota-e-Forcella-CM03.htm Posteriore: http://www.carpimoto.com/it-IT/Cavalletti/Cavalletti-Posteriori/28110_CM05-Cavalletto-Solleva-Moto-Posteriore-CM05-Black-Style.htm Questa soluzione consente di fare piccoli lavoretti (ruote, ammo e forcelle), più la regolare manutenzione oltre che a tenere la moto completamente sollevata durante il rimessaggio. Per lavori più impegnativi e lunghi risulta comunque scomoda e non equivalente ad un buon ponte. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reeko81 Posted January 4, 2018 Share Posted January 4, 2018 Io ho un classico cavalletto posteriore marca “Salcazzo”, anteriore ho un meraviglioso omcrop non più in produzione, me lo tengo stretto perché ha una peculiarità che lo rende utilissimo per i lavori sull’avantreno: è dotato di un braccio telescopico che può essere regolato all’altezza desiderata mediante comando a carrucola. All’ultimo eicma sono stato al loro stand e purtroppo non producono più questo modello... francamente non capisco il motivo. Per intenderci è questo qui Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted January 4, 2018 Share Posted January 4, 2018 8 minuti fa, Reeko81 dice: Io ho un classico cavalletto posteriore marca “Salcazzo”, anteriore ho un meraviglioso omcrop non più in produzione, me lo tengo stretto perché ha una peculiarità che lo rende utilissimo per i lavori sull’avantreno: è dotato di un braccio telescopico che può essere regolato all’altezza desiderata mediante comando a carrucola. All’ultimo eicma sono stato al loro stand e purtroppo non producono più questo modello... francamente non capisco il motivo. Per intenderci è questo qui Che sarebbe il mio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reeko81 Posted January 4, 2018 Share Posted January 4, 2018 15 ore fa, Gia' dice: Per l’anteriore ne ho uno della Bikelift (in foto mentre misuravo lo spessore residuo dei dischi freno anteriori) per questa citazione potrei non mandarti più i distanziali vergogna!!! Lo spessore dei dischi freno si misura con un micrometro mica con un calibro mannagg' a chill'!!! P.s. per interpretare quel calibro ti servono delle sacre rune? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted January 4, 2018 Share Posted January 4, 2018 54 minuti fa, Reeko81 dice: per questa citazione potrei non mandarti più i distanziali vergogna!!! Lo spessore dei dischi freno si misura con un micrometro mica con un calibro mannagg' a chill'!!! P.s. per interpretare quel calibro ti servono delle sacre rune? Dici? Pensa che prima lo facevo ad ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted October 22, 2018 Share Posted October 22, 2018 Oggi ho preso questo, da utilizzare a terra in garage, ad azionamento a vite. alzamoto Pensato con le staffe proprie per i telai a culla ma la base è abbastanza ampia da poter agire direttamente anche sul basamento del nostro blocco, portata massima 500kg più che abbondante rispetto ai 180kg delle SC Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now