frankye80 Posted December 4, 2017 Share Posted December 4, 2017 Salve ragazzi, mentre sono in procinto di acquistare la mia Sport 1000 per iniziare un nuovo progetto, mi sto informando e documentando per vedere su come procedere con il tutto. Fra le prime cose che vorrei fare è intervenire sul reparto sospensioni. Mentre sul mono ho poco da scegliere, vorrei chiarirmi alcune idee su come procedere con le forcelle. Per l'esattezza vi chiederei quali sono le misure della piastra superiore e inferiore ma sopratutto se potete indicarmi quale forcelle sono compatibili con la SC. Per miei gusti e già lavori precedenti starei su Ohlins e su queste, cercando dell'usato, ho letto alcune compatibilità con 999 e Monster S4. Oltretutto mi piacerebbe optare per una forcella con steli trattati al tin ed indecisione se optare per dei piedini radiali o mantenerli assiali. Naturalmente nel primo caso, ma anche nel secondo visto l'impianto di serie, si procederebbe al cambio pinze già messo in cantiere. Grazie a tutti per i consigli ;) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted December 4, 2017 Share Posted December 4, 2017 Andiamo con ordine, se vogliamo intendere compatibilità a livello piastre superiore ed inferiore occorre avere a riferimento le misure sportclassiche 50/54mm. Altro parametro che ti consiglio di tenere sotto’occhio è la lunghezza (misurata da tappo a foro): le forcelle SC (Marzocchi ed Ohlins) misurano 700mm Ad avere questi numeri e considerando la multiregolabità (precarico molla, compressione ed estensione idraulica) i riferimenti principali sono i seguenti: Monster S2R 1000 - Showa, piedino assiale, regolazione in compressione su una forcella, estensione sull’altra. Monster S4 - Showa, piedino assiale, regolazione completa per ciascuna Monster S4R - Showa completamente regolabile con riporto al Tin sugli steli (assiali nei primi modelli, radiali negli ultimi) Monater S4RS - Ohlins, piedino radiale, TiN sugli steli, completamente regolabile Monster 1100S - come S4RS ... ps: sto andando a memoria, domani saprò esserti più preciso Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reeko81 Posted December 5, 2017 Share Posted December 5, 2017 22 ore fa, Gia' dice: Monster 1100S - come S4RS Ni... nel senso che anche queste hanno diametro piastra inferiore 54 e diametro piastra superiore 50 ma hanno quote diverse, in pratica montandole rispettando le quote ciclistiche esatte della serie sportclassic la piastra inferiore avvolge la forca nel punto in cui il fodero è ancora conico. Poca roba per carità, ma per me che son pignolo fa differenza. Ti ritroverai per qualche mm della parte superiore piastra inferiore il fodero a 53,80 (vado a memoria) contro i 54 invece che troverai nella faccia inferiore. Stesso discorso vale per il monster 1100 con forche showa/marzocchi (io monto proprio le showa del 1100). Il motivo è semplice. Hanno delle piastre di sterzo diverse rispetto alla precedente serie monster, soprattutto quella inferiore. Invece la vecchia serie monster ha proprio la piastra di sterzo inferiore identica alle nostre, ecco spiegata la completa compatibilità. 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
poolagent Posted December 5, 2017 Share Posted December 5, 2017 Forcelle S4R 998 Testastretta... 135mm distanza dischi... 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reeko81 Posted December 5, 2017 Share Posted December 5, 2017 Il 4/12/2017 at 20:22, frankye80 dice: Naturalmente nel primo caso, ma anche nel secondo visto l'impianto di serie, si procederebbe al cambio pinze già messo in cantiere. Nel caso di piedini radilali devi poi considerare l'offset disco pinza che è differente se terrai i cerchi originali e se sceglierai una forcella ohlins o showa. Considera che i cerchi originali sport classic (qualunque modello sia perchè comunque i mozzi sono uguali) hanno una misura da superficie esterna disco dx a disco sn di 133mm. Per questo motivo quando si montano pinze assiali più performanti delle originali vengono fresati 4 mm per lato per un totale di 8 mm perchè la misura standard del monster e di molti modelli ducati è di 125mm. Discorso diverso invece per i modelli sbk e per modelli con forche ohlins che di solito hanno spaziatura 135mm. Fa eccezione la showa che ha postato sopra @poolagent che è una 135mm. Se dovessi scegliere una forca simile a questa dovresti montare due distanziali di 1mm per disco, ottenendo l'offset corretto per centrare pinza e disco. Inoltre il perno ruota è anche differente, diventa necessario poi installarne uno di provenienza 1098. Nel mio caso con forcella di provenienza monster 1100, con cerchi alpina, ho mantenuto lo stesso perno ruota e non ho avuto bisogno di distanziali, perchè gli alpina hanno un mozzo più stretto rispetto ai cerchi sportclassic e perciò mantengono una distanza disco-disco i 125mm. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted December 5, 2017 Share Posted December 5, 2017 35 minuti fa, Reeko81 dice: Nel caso di piedini radilali devi poi considerare l'offset disco pinza che è differente se terrai i cerchi originali e se sceglierai una forcella ohlins o showa. Considera che i cerchi originali sport classic (qualunque modello sia perchè comunque i mozzi sono uguali) hanno una misura da superficie esterna disco dx a disco sn di 133mm. Per questo motivo quando si montano pinze assiali più performanti delle originali vengono fresati 4 mm per lato per un totale di 8 mm perchè la misura standard del monster e di molti modelli ducati è di 125mm. Discorso diverso invece per i modelli sbk e per modelli con forche ohlins che di solito hanno spaziatura 135mm. Fa eccezione la showa che ha postato sopra @poolagent che è una 135mm. Se dovessi scegliere una forca simile a questa dovresti montare due distanziali di 1mm per disco, ottenendo l'offset corretto per centrare pinza e disco. Inoltre il perno ruota è anche differente, diventa necessario poi installarne uno di provenienza 1098. Nel mio caso con forcella di provenienza monster 1100, con cerchi alpina, ho mantenuto lo stesso perno ruota e non ho avuto bisogno di distanziali, perchè gli alpina hanno un mozzo più stretto rispetto ai cerchi sportclassic e perciò mantengono una distanza disco-disco i 125mm. Aggiungo che nel mio caso con forcelle Ohlins S4RS, pinze Brembo Triple Bridge radiali e cerchi Alpina ho dovuto aggiungere i distanziali forniti di serie da Alpina per ripristinare la corretta spaziatura mentre il perno ruota è rimasto lo stesso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reeko81 Posted December 5, 2017 Share Posted December 5, 2017 2 minuti fa, Gia' dice: Aggiungo che nel mio caso con forcelle Ohlins S4RS, pinze Brembo Triple Bridge radiali e cerchi Alpina ho dovuto aggiungere i distanziali forniti di serie da Alpina per ripristinare la corretta spaziatura mentre il perno ruota è rimasto lo stesso. e probabilmente ancora l'offset non è corretto perchè i due distanziali alpina in totale fanno 8mm e ti portano a 133mm. La spaziatura del s4rs dovrebbe essere 135mm. Controlla bene, se ti servono a casa ho due distanziali da 5mm . Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted December 5, 2017 Share Posted December 5, 2017 50 minuti fa, Reeko81 dice: e probabilmente ancora l'offset non è corretto perchè i due distanziali alpina in totale fanno 8mm e ti portano a 133mm. La spaziatura del s4rs dovrebbe essere 135mm. Controlla bene, se ti servono a casa ho due distanziali da 5mm . In questi giorni verifico e ti dico, tu prepara il pacchetto ;-) Link to comment Share on other sites More sharing options...
spiderboy29 Posted December 8, 2017 Share Posted December 8, 2017 (edited) Il 4/12/2017 at 20:46, Gia' dice: Andiamo con ordine, se vogliamo intendere compatibilità a livello piastre superiore ed inferiore occorre avere a riferimento le misure sportclassiche 50/54mm. Altro parametro che ti consiglio di tenere sotto’occhio è la lunghezza (misurata da tappo a foro): le forcelle SC (Marzocchi ed Ohlins) misurano 700mm Ad avere questi numeri e considerando la multiregolabità (precarico molla, compressione ed estensione idraulica) i riferimenti principali sono i seguenti: Monster S2R 1000 - Showa, piedino assiale, regolazione in compressione su una forcella, estensione sull’altra. Monster S4 - Showa, piedino assiale, regolazione completa per ciascuna Monster S4R - Showa completamente regolabile con riporto al Tin sugli steli (assiali nei primi modelli, radiali negli ultimi) Monater S4RS - Ohlins, piedino radiale, TiN sugli steli, completamente regolabile Monster 1100S - come S4RS ... ps: sto andando a memoria, domani saprò esserti più preciso Aggiungo: Monster 1000 DS Alcuni Monster 900 dal 2001 ( Versione S ) ST 2/3/4 ( ST3 alcune hanno solo il precarico molla ) Edited December 8, 2017 by spiderboy29 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
DrGonzo Posted December 8, 2017 Share Posted December 8, 2017 5 ore fa, spiderboy29 dice: Aggiungo: Monster 1000 DS Alcuni Monster 900 dal 2001 ( Versione S ) ST 2/3/4 ( ST3 alcune hanno solo il precarico molla ) Quoto, io monto quelle di un Monster 1000 ds che hanno registri separati 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
frankye80 Posted December 15, 2017 Author Share Posted December 15, 2017 Il 5/12/2017 at 22:35, Gia' dice: Aggiungo che nel mio caso con forcelle Ohlins S4RS, pinze Brembo Triple Bridge radiali e cerchi Alpina ho dovuto aggiungere i distanziali forniti di serie da Alpina per ripristinare la corretta spaziatura mentre il perno ruota è rimasto lo stesso. @Gia' ma riguardo al discorso che faceva @Reeko81 sulla leggera differenza della piastra inferiore... come ti sei regolato? In questo momento la scelta che vorrei prendere sarebbe forcella S4RS e cerchi Alpina o Kineo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted December 17, 2017 Share Posted December 17, 2017 Il 12/15/2017 at 17:07, frankye80 dice: @Gia' ma riguardo al discorso che faceva @Reeko81 sulla leggera differenza della piastra inferiore... come ti sei regolato? In questo momento la scelta che vorrei prendere sarebbe forcella S4RS e cerchi Alpina o Kineo... @frankye80 immagino che @Reeko81 si riferisse al 1100 non a S4RS che ha le stesse piastre SC Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reeko81 Posted December 19, 2017 Share Posted December 19, 2017 Si assolutamente, le piastre diverse sono quelle del monster 1100. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tommy Posted January 3, 2018 Share Posted January 3, 2018 Mi inserisco nella discussione perchè avrei intenzione di sostituire le forcelle standard della mia GT1000 con quelle regolabili del S4 o del ST2. In alternativa ho visto che il kit cartucce regolabili ANDREANI non costa molto e ne parlano tutti un gran bene. Voi quale strada scegliereste? Differenze tra S4 e ST2? Tenendo ovviamente presente che si parla di forcelle usate (S4/ST2) per la 1° soluzione mentre si parla di cartucce nuove (Andreani) per la 2° soluzione... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reeko81 Posted January 6, 2018 Share Posted January 6, 2018 St2 bocciate, credo abbiano solo la regolazione del precarico, dal momento che devi fare un upgrade prendi una forcella completamente regolabile. Con la dovuta premessa che difficilmente starai a smanettare coi click, una volta che trovi la tua taratura vai e ti scorderai di toccare i registri. Motivo per cui anche una forcella non regolabile, se ben settata può essere efficace, ma come è facile intuire, regolarla è un po' troppo oneroso, visto che fare tentativi ogni volta su quantità di olio, spessori per il precarico molle e cambio lamelle dei pompanti dentro le cartucce per aumentare o diminuire il freno idraulico non è una cosa semplice e alla portata di tutti, per questo scegliere una forcella pluriregolabile è consigliabile. Ma non è sempre da escludere che una forcella non regolabile ben tarata possa funzionare bene. Detto questo, dato che si parla di upgrade, tutti noi abbiamo sempre fatto il cambio per una forcella pluriregolabile. La mia prima è stata quella del monster s4r con gli steli con riporto al tin. Per uso stradale e andature parecchio allegre non mi ha mai dato problemi, revisione semplice, cambio olio e paraoli e si è sempre comportata egregiamente. Le cartucce andreani sono un bel prodotto. Le ho viste montate da parecchi utenti e mi sembrano tutti soddisfatti. Non so se hanno però solo un comando idraulico per stelo (destra estensione, sinistra compressione), il che non ne pregiudica la bontà del prodotto, ma sicuramente la rende tecnicamente un pelino inferiore ad una s4 o s4r o s2r (tutte showa con piedino assiale). Le forcelle usate, se provengono da un mezzo marciante che non ha preso botte, valgono sempre la spesa. Considera che anche mettendo su delle cartucce andreani dovrai comunque cambiare olio e paraoli, il minimo sindacale per una revisione semplice che dovresti fare anche in caso di acquisto di forcelle usate. I pompanti e tutto il resto delle cartucce è difficile che si possano danneggiare, e a volere proprio esagerare l'unica cosa da dovere cambiare se sono veramente malconce sono le boccole di scorrimento che non costano uno sproposito (hanno un riporto in teflon che si usura ). Come è facile capire, io son più per la prima soluzione... 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Settantatre Posted January 9, 2018 Share Posted January 9, 2018 Il 3/1/2018 at 17:46, Tommy dice: Mi inserisco nella discussione perchè avrei intenzione di sostituire le forcelle standard della mia GT1000 con quelle regolabili del S4 o del ST2. In alternativa ho visto che il kit cartucce regolabili ANDREANI non costa molto e ne parlano tutti un gran bene. Voi quale strada scegliereste? Differenze tra S4 e ST2? Tenendo ovviamente presente che si parla di forcelle usate (S4/ST2) per la 1° soluzione mentre si parla di cartucce nuove (Andreani) per la 2° soluzione... Io ho le forcelle originali con upgrade Andreani, regolatemi dall'amico Maxim. E devo dire che la differenza, dai miei 80kg, è abissale. Premetto però che la mia guida in moto è stile "andiamo qui sotto in latteria a berci un succo". Se invece ti prudono le ginocchia e pieghi come un libro, direi che la scelta sia verso un full-upgrade. Ciao, buon aggiornamento 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted January 9, 2018 Share Posted January 9, 2018 Qualche foto ci sta sempre bene: forcelle S4R con riporto TiN sugli steli, foderi e piedini neri - pinze Brembo Triple Bridge assiali - Dischi Brembo serie Oro - cerchi a razze in alluminio Monster S4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Settantatre Posted January 9, 2018 Share Posted January 9, 2018 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted January 17, 2018 Share Posted January 17, 2018 Il 12/5/2017 at 22:39, Reeko81 dice: e probabilmente ancora l'offset non è corretto perchè i due distanziali alpina in totale fanno 8mm e ti portano a 133mm. La spaziatura del s4rs dovrebbe essere 135mm. Controlla bene, se ti servono a casa ho due distanziali da 5mm . Grazie @Reeko81, distanziali arrivati e montati. Ripristinato il corretto offset a 135mm Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reeko81 Posted January 17, 2018 Share Posted January 17, 2018 6 minuti fa, Gia' dice: Le viti titaniche sono sufficientemente lunghe con 5 mm di distanziale sotto no? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted January 17, 2018 Share Posted January 17, 2018 26 minuti fa, Reeko81 dice: Il 75% del filetto fa presa nella sede, direi che va bene ?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
iMORENOs Posted February 11, 2018 Share Posted February 11, 2018 Il 5/12/2017 at 22:35, Gia' dice: Aggiungo che nel mio caso con forcelle Ohlins S4RS, pinze Brembo Triple Bridge radiali e cerchi Alpina ho dovuto aggiungere i distanziali forniti di serie da Alpina per ripristinare la corretta spaziatura mentre il perno ruota è rimasto lo stesso. Dato che ho appena fatto un simile upgrade e per chi ha cerchi alpina, nel mettere le forcelle marzocchi/showa monster 1100 radiali, informo che i distanziali forniti da alpina vanno rimossi per allineare le pinze s4RS...a parte l'estetica la frenata grazie anche alle pompe semi radiali é diventata più modulabile ed efficace.. Saluti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted February 11, 2018 Share Posted February 11, 2018 1 minuto fa, iMORENOs dice: Dato che ho appena fatto un simile upgrade e per chi ha cerchi alpina, nel mettere le forcelle marzocchi/showa monster 1100 radiali, informo che i distanziali forniti da alpina vanno rimossi per allineare le pinze s4RS...a parte l'estetica la frenata grazie anche alle pompe semi radiali é diventata più modulabile ed efficace.. Saluti Hai foto da postare @iMORENOs? Link to comment Share on other sites More sharing options...
iMORENOs Posted February 11, 2018 Share Posted February 11, 2018 Messe in discussione Ex Springo magari appena possibile le faccio nel dettaglio Link to comment Share on other sites More sharing options...
DucatiParts Posted February 12, 2018 Share Posted February 12, 2018 15 ore fa, iMORENOs dice: Dato che ho appena fatto un simile upgrade e per chi ha cerchi alpina, nel mettere le forcelle marzocchi/showa monster 1100 radiali, informo che i distanziali forniti da alpina vanno rimossi per allineare le pinze s4RS...a parte l'estetica la frenata grazie anche alle pompe semi radiali é diventata più modulabile ed efficace.. Saluti confermo le 1100 base montano solo con alpina meno i distanziali di serie o con dischi freno ad hoc 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now