costa1972 Posted December 2, 2017 Share Posted December 2, 2017 Ciao, non so' se sono nella sezione giusta. Comunque oggi volevo accendere la mia moto per fare un giretto. Non è partita. Batteria Yuasa nuova di settembre, caricata. Regolatore nuovo di settembre, con connettori eliminati e saldati diretti. La moto fa il chek, tutto o.k., la pompa benzina funziona. Si ente il motorino di avviamento che inizia a girare, i primi giri del motore e poi un rumore-strattone metallico ..... silenzio e una ruota che continua a girare per trascinamento. Penso che sia un problema del cuscinetto della ruota libera. Si sente proprio una ruota che gira libera!! Faccio una premessa. E' da un po' che la mia moto faticava ad accendersi. Questa primavera l'avevo portata in Ducati per il tagliando e gli avevo detto di questo problema, ma non hanno fatto niente dicendomi che era normale. Quest'estate vado in sardegna in moto alla Maddalena. Dopo una settimana di mare, io e un mio amico avevamo in programma un giro del nord della Sardegna. Partiamo e dal traghetto la moto non riparte. Sembra batteria scarica. La facciamo ripartire con i cavi facendo ponte. Ripartiamo con la speranza che la batteria dopo un'oretta si fosse caricata e sopra una salita provo a spegnerla. Risultato la moto non parte. Subito ho detto :"2° regolatore fottuto!" E' domenica pomeriggio di fine agosto, San Antonio di Gallura, non era proprio una bella situazione!!! Cosa faccio? Chi può avere un regolatore? Solo concessionari e officine Ducati. Cerco con il telefono concessionari Ducati vicino. Unico vicino risulta essere Motorsport Olbia a circa 40 Km. Provo chiamare con la speranza che ci sia una segreteria con un cellulare da chiamare e invece incredibilmente mi risponde. Mi dice che è domenica sera che ha dei lavori da fare e che non sa quando potrebbe prendere in mano la mia e farla. Gli chiedo gentilmente se ugualmente posso portargliela per fargliela vedere, mi dice di si. Mi butto giù per la discesa con la speranza che si accenda, si accende e di corsa a Olbia per fargliela vedere. Arriviamo, si forma una nuvola di amici, conoscenti e curiosi intorno alla mia moto. Diventiamo tutti amici e fratelli!! Io sentezio che è il regolatore da cambiare! Lui, Luca, ragazzo gentile e preciso controlla la batteria, la carica e il regolatore. Decide di lavorare la sera, cambiandomi regolatore, eliminando connettori e saldando i fili, mettere batteria nuova per sicurezza. Io ero un po' contrario al cambio della batteria perchè aveva pochi mesi, ma cosa faccio? Mi metto a discutere con uno che deve lavorare la sera e notte di domenica per ridarmi la moto il giorno seguente? Non discuto e l'indomani mi trovo la moto a posto e anche una spesa non prevista abbastanza alta, ma che ci puoi fare?? Intanto ci parla anche di questa famosa ruota libera, che praticamente è una ruota dentata, trascinata dal motorino di avviamento, che lavora sull'albero del volano, tramite uno cuscinetto a rulli, che in realtà è una pseudo gabbietta a rulli, che tende a segnare la sede dove lavora e che i problemi in avviamento sono causati da questo logorio. Pago, salutiamo e ripartiamo per il nostro giro della Sardegna. Spettacolo puro! Bosa-Alghero da URLO! Torno a casa e sento che ancora la moto non si accende bene. A distanza di un mesetto dall'ultima volta che l'avevo accesa ........................ niente!! Quest'anno la mia sport mi è già costata un migliaio di euro, ma ancora non è a posto!! Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili? Cosa può essere? Link to comment Share on other sites More sharing options...
romeo Posted December 2, 2017 Share Posted December 2, 2017 a spinta parte? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Camillo Posted December 4, 2017 Share Posted December 4, 2017 Penso che a @Reeko81 sia sfuggito il messaggio, provo ad avvisarlo direttamente, saprà sicuramente aiutarti con una diagnosi e suggerirti i prossimi passi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
jordano Posted December 4, 2017 Share Posted December 4, 2017 ciao in effetti il sospetto sia la ruota libera è legittimo mi sembra... a me non è mai capitato u problema simile... @Reeko81 che ne pensi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted December 4, 2017 Share Posted December 4, 2017 Il 12/2/2017 at 21:01, costa1972 dice: Ciao, non so' se sono nella sezione giusta. Comunque oggi volevo accendere la mia moto per fare un giretto. Non è partita. Batteria Yuasa nuova di settembre, caricata. Regolatore nuovo di settembre, con connettori eliminati e saldati diretti. La moto fa il chek, tutto o.k., la pompa benzina funziona. Si ente il motorino di avviamento che inizia a girare, i primi giri del motore e poi un rumore-strattone metallico ..... silenzio e una ruota che continua a girare per trascinamento. Penso che sia un problema del cuscinetto della ruota libera. Si sente proprio una ruota che gira libera!! Faccio una premessa. E' da un po' che la mia moto faticava ad accendersi. Questa primavera l'avevo portata in Ducati per il tagliando e gli avevo detto di questo problema, ma non hanno fatto niente dicendomi che era normale. Quest'estate vado in sardegna in moto alla Maddalena. Dopo una settimana di mare, io e un mio amico avevamo in programma un giro del nord della Sardegna. Partiamo e dal traghetto la moto non riparte. Sembra batteria scarica. La facciamo ripartire con i cavi facendo ponte. Ripartiamo con la speranza che la batteria dopo un'oretta si fosse caricata e sopra una salita provo a spegnerla. Risultato la moto non parte. Subito ho detto :"2° regolatore fottuto!" E' domenica pomeriggio di fine agosto, San Antonio di Gallura, non era proprio una bella situazione!!! Cosa faccio? Chi può avere un regolatore? Solo concessionari e officine Ducati. Cerco con il telefono concessionari Ducati vicino. Unico vicino risulta essere Motorsport Olbia a circa 40 Km. Provo chiamare con la speranza che ci sia una segreteria con un cellulare da chiamare e invece incredibilmente mi risponde. Mi dice che è domenica sera che ha dei lavori da fare e che non sa quando potrebbe prendere in mano la mia e farla. Gli chiedo gentilmente se ugualmente posso portargliela per fargliela vedere, mi dice di si. Mi butto giù per la discesa con la speranza che si accenda, si accende e di corsa a Olbia per fargliela vedere. Arriviamo, si forma una nuvola di amici, conoscenti e curiosi intorno alla mia moto. Diventiamo tutti amici e fratelli!! Io sentezio che è il regolatore da cambiare! Lui, Luca, ragazzo gentile e preciso controlla la batteria, la carica e il regolatore. Decide di lavorare la sera, cambiandomi regolatore, eliminando connettori e saldando i fili, mettere batteria nuova per sicurezza. Io ero un po' contrario al cambio della batteria perchè aveva pochi mesi, ma cosa faccio? Mi metto a discutere con uno che deve lavorare la sera e notte di domenica per ridarmi la moto il giorno seguente? Non discuto e l'indomani mi trovo la moto a posto e anche una spesa non prevista abbastanza alta, ma che ci puoi fare?? Intanto ci parla anche di questa famosa ruota libera, che praticamente è una ruota dentata, trascinata dal motorino di avviamento, che lavora sull'albero del volano, tramite uno cuscinetto a rulli, che in realtà è una pseudo gabbietta a rulli, che tende a segnare la sede dove lavora e che i problemi in avviamento sono causati da questo logorio. Pago, salutiamo e ripartiamo per il nostro giro della Sardegna. Spettacolo puro! Bosa-Alghero da URLO! Torno a casa e sento che ancora la moto non si accende bene. A distanza di un mesetto dall'ultima volta che l'avevo accesa ........................ niente!! Quest'anno la mia sport mi è già costata un migliaio di euro, ma ancora non è a posto!! Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili? Cosa può essere? Sarò banale, ma credo che tu abbia già scritto arma, movente e colpevole. @Reeko81 potrà confermare la sentenza Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reeko81 Posted December 4, 2017 Share Posted December 4, 2017 Si, è la ruota libera. È un ingranaggio con un sistema che permette di innestarsi solo nel senso di rotazione del motorino di avviamento (che gira in verso opposto all’albero motore). Si trova proprio dietro il volano. Per sostituirla dovrai fare aprire il carter dal lato alternatore, non prima di avere svuotato il blocco dell’olio che a questo punto fossi in te cambierei se non è fresco, estrarre il volano e cambiare non l’ingranaggio della ruota libera, che è una semplice ruota dentata, ma il sistema di innesto della ruota libera che sarà distrutto. 1 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reeko81 Posted December 4, 2017 Share Posted December 4, 2017 Questo è il pezzo che dovrai cambiare 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
jordano Posted December 4, 2017 Share Posted December 4, 2017 sembra l'anello vibrante 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popoman Posted December 4, 2017 Share Posted December 4, 2017 1 minuto fa, jordano dice: sembra l'anello vibrante a volete si diviene schiavi della ruota libera Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reeko81 Posted December 4, 2017 Share Posted December 4, 2017 22 minuti fa, jordano dice: sembra l'anello vibrante Prova a mettertelo sull’uccello questo ahahahahahah, vedo già i titoli “coppia al pronto soccorso per giochi erotici a ruota libera” 1 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
costa1972 Posted December 4, 2017 Author Share Posted December 4, 2017 Grazie. Comune immaginavo. Penso che proverò farlo io. Vi terrò informati!! 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popoman Posted December 4, 2017 Share Posted December 4, 2017 3 ore fa, Reeko81 dice: Prova a mettertelo sull’uccello questo ahahahahahah, vedo già i titoli “coppia al pronto soccorso per giochi erotici a ruota libera” sai che sei off-topic e che dovresti richiamarti da solo Link to comment Share on other sites More sharing options...
jordano Posted December 4, 2017 Share Posted December 4, 2017 41 minuti fa, Popoman dice: sai che sei off-topic e che dovresti richiamarti da solo sai che siamo al bar? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted December 4, 2017 Share Posted December 4, 2017 infatti, data l'importanza della questione la sposterei in una sezione tecnica se @costa1972fosse d'accordo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
costa1972 Posted December 4, 2017 Author Share Posted December 4, 2017 ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted December 4, 2017 Share Posted December 4, 2017 1 ora fa, costa1972 dice: Grazie. Comune immaginavo. Penso che proverò farlo io. Vi terrò informati!! Bravo, in tal senso ho spostato la discussione in "...fai da te" Buon lavoro ed aggiornaci a cose fatte. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popoman Posted December 4, 2017 Share Posted December 4, 2017 38 minuti fa, jordano dice: sai che siamo al bar? Tu forse: io sto in ufficio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reeko81 Posted December 4, 2017 Share Posted December 4, 2017 3 ore fa, costa1972 dice: Grazie. Comune immaginavo. Penso che proverò farlo io. Vi terrò informati!! Farlo, se hai un minimo di manualità ed esperienza con i motori, non è difficile, il problema è che ti serviranno degli attrezzi specifici. Per prima cosa ti serve un attrezzo per tirare via il carter lato alternatore. Al carter è fissato lo statore che dentro il rotore fa un bel po’ di forza magnetica e tirarlo via non è proprio semplice. Non provare a separare i due pezzi con dei cacciavite piatti perché rischi di rovinare la superficie di accoppiamento dei due carter e poi sono dolori. Superata questa che non è ancora la parte difficile arriva quella davvero impegnativa: devi evitare il dado che tiene fermo il rotore/volano. È serrato a 270Nm. Usando una buona pistola pneumatica e con la moto in prima ce la potresti fare, ma quando poi dovrai chiudere e serrare tutto da capo ti servirà una chiave dinamometrica per tirare bene il dado a 270Nm, e soprattutto l’attrezzo specifico che blocca l’albero motore. Spero di non averti scoraggiato, perché non è difficile ma si tratta di avere gli attrezzi giusti... 1 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted December 4, 2017 Share Posted December 4, 2017 3 minuti fa, Reeko81 dice: Farlo, se hai un minimo di manualità ed esperienza con i motori, non è difficile, il problema è che ti serviranno degli attrezzi specifici. Per prima cosa ti serve un attrezzo per tirare via il carter lato alternatore. Al carter è fissato lo statore che dentro il rotore fa un bel po’ di forza magnetica e tirarlo via non è proprio semplice. Non provare a separare i due pezzi con dei cacciavite piatti perché rischi di rovinare la superficie di accoppiamento dei due carter e poi sono dolori. Superata questa che non è ancora la parte difficile arriva quella davvero impegnativa: devi evitare il dado che tiene fermo il rotore/volano. È serrato a 270Nm. Usando una buona pistola pneumatica e con la moto in prima ce la potresti fare, ma quando poi dovrai chiudere e serrare tutto da capo ti servirà una chiave dinamometrica per tirare bene il dado a 270Nm, e soprattutto l’attrezzo specifico che blocca l’albero motore. Spero di non averti scoraggiato, perché non è difficile ma si tratta di avere gli attrezzi giusti... Questo è il tipo di intervento tecnico che fa di te il vero solo ed unico PDM! Link to comment Share on other sites More sharing options...
costa1972 Posted December 4, 2017 Author Share Posted December 4, 2017 13 minuti fa, Reeko81 dice: Farlo, se hai un minimo di manualità ed esperienza con i motori, non è difficile, il problema è che ti serviranno degli attrezzi specifici. Per prima cosa ti serve un attrezzo per tirare via il carter lato alternatore. Al carter è fissato lo statore che dentro il rotore fa un bel po’ di forza magnetica e tirarlo via non è proprio semplice. Non provare a separare i due pezzi con dei cacciavite piatti perché rischi di rovinare la superficie di accoppiamento dei due carter e poi sono dolori. Superata questa che non è ancora la parte difficile arriva quella davvero impegnativa: devi evitare il dado che tiene fermo il rotore/volano. È serrato a 270Nm. Usando una buona pistola pneumatica e con la moto in prima ce la potresti fare, ma quando poi dovrai chiudere e serrare tutto da capo ti servirà una chiave dinamometrica per tirare bene il dado a 270Nm, e soprattutto l’attrezzo specifico che blocca l’albero motore. Spero di non averti scoraggiato, perché non è difficile ma si tratta di avere gli attrezzi giusti... Hai ragione. Ho letto il manuale e dice tutto quello che hai scritto tu!! Vedo cosa posso fare! carter sx.pdf Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reeko81 Posted December 4, 2017 Share Posted December 4, 2017 L’attrezzo più costoso è la dinamometrica tarata fino a 300 Nm, poi ci sarebbe questo qui È quello originale ducati, sul web si trovano riproduzioni anche valide, ma senza questo pensare di serrare il dado alla giusta coppia è una follia. 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now